Asfalti silenziosi e riciclati per combattere l’inquinamento acustico

Meno rumore, riciclo dei materiali, ridotte emissioni e più sicurezza. Ecco le caratteristiche delle nuove pavimentazioni Life 

Asfalti a bassa emissione sonora in grado di ridurre l’inquinamento acustico prodotto dal traffico. Questo l’obiettivo di due progetti sostenibili e circolari finanziati dal programma Life – Life Nereide e Life E-Via. Il primo progetto – Life Nereide ha messo a punto nuove pavimentazioni stradali realizzate con fresato d’asfalto e polverino di gomma riciclata da pneumatici fuori uso. Il loro impiego consentirà di ridurre di almeno 5 decibel l’inquinamento acustico rispetto agli asfalti tradizionali. 

Quella dell’inquinamento acustico è una problematica a volte sottovalutato ma che incide profondamente sulla qualità di vita e sulla salute di buona parte della popolazione europea. 

Sono infatti più di 100 milioni i cittadini europei esposti in maniera prolungata a livelli di rumore eccessivi. La stima viene dall’Agenzia europea dell’ambiente (Eea) che evidenzia come nei contesti urbani la situazione sia ancor più grave, visto che i livelli del traffico, e quindi di rumore, sono più intensi. Secondo Eea, il 20% dei cittadini europei che vive nelle aree urbane è sottoposto a inquinamento acustico anche durante le ore notturne. 

LEGGI ANCHE  Riparare, la via francese all’economia circolare

Inoltre l’impiego della nuova pavimentazione comporta altri vantaggi: contribuirà a incrementare l’impiego di materiali riciclati (fresato d’asfalto); presenta ridotte emissioni di CO2 durante le operazioni di stesa; ha migliori prestazioni relativamente alla sicurezza stradale (20% in più di aderenza). 

Guidato dal dipartimento di Ingegneria civile e industriale dell’Università di Pisa, Life Nereide – che vede tra i suoi partner Ecopneus, il principale consorzio in Italia nella gestione dei Pfu  – ha definito 12 differenti miscele bituminose, realizzate su diverse strade della Toscana.

Successivamente sono state effettuate misurazioni acustiche sulle pavimentazioni per valutare i benefici e compiute indagini sulla popolazione, per misurare gli effetti concreti su chi vive nei pressi di strade ad elevato scorrimento.

Oggetto del  Progetto Life E-Via sono invece i veicoli elettrici e ibridi.  Le misure di mitigazione del rumore individuate in questo caso derivano dall’ottimizzazione sia degli pneumatici sia del fondo stradale.