Chi siamo
L’economia circolare sta diventando una realtà concreta. La spinta in questa direzione infatti continua a crescere con l’aggravarsi della crisi climatica e di quella ecologica. Con il moltiplicarsi delle direttive dell’Unione europea su questi temi. Con l’evolversi del mercato, che fa del recupero delle materie prime un elemento di competitività globale.

Per sostenere e accelerare questo processo la Fondazione per lo sviluppo sostenibile, sostenuta da un gruppo di imprese e organizzazioni di diversi settori economici, ha creato il Circular Economy Network, quale strumento capace di promuovere lo sviluppo dell’economia circolare in Italia.
Il lavoro del Circular Economy Network si basa su alcuni assi principali:
- promuovere, raccogliere e divulgare studi, ricerche ed elaborazioni sull’economia circolare;
- definire gli indicatori chiave di circolarità e analizzare le performance nazionali;
- analizzare le principali criticità e le barriere da rimuovere, indicando le possibili soluzioni;
- elaborare strategie, policy e misure da proporre ai decisori politici, favorendo una positiva interlocuzione tra il mondo delle imprese e le istituzioni;
- valorizzare e contribuire alla diffusione delle buone pratiche e delle migliori tecniche.
La Fondazione per lo sviluppo sostenibile, in linea con gli obiettivi di promozione di una green economy, si impegna a stimolare, sostenere ed agevolare il cambiamento dell’attuale modello di produzione e di consumo per raggiungere gli obiettivi della green economy e, con essa, della circolarità.
Svolgendo numerose attività sia nel settore privato che in quello pubblico, ad oggi presenta un’esperienza consolidata nel settore dell’uso efficiente dei materiali nei processi produttivi, di distribuzione e di consumo, nonché nella fase di gestione dei rifiuti.
I promotori
Il nucleo dei promotori è costituito da imprese e organizzazioni che rappresentano realtà importanti in settori diversi dell’economia italiana. Le unisce la convinzione che lo sviluppo della circular economy rappresenti una sfida di importanza strategica per il futuro del nostro Paese. Collaborano con la Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile per definire obiettivi e strategie per lo sviluppo dell’economia circolare in Italia, contribuiscono a coordinare i lavori del Network e a dare attuazione al programma di lavoro.
Gli aderenti
Con l’obiettivo di rappresentare un punto di riferimento sulle strategie necessarie per sviluppare l’economia circolare, il Circular Economy Network riunisce tutti gli attori coinvolti in questo processo per dare forza, attraverso una dinamica collaborativa, a un’azione comune.
Possono entrare a far parte del Network, con la qualifica di aderenti, imprese, associazioni, istituti di ricerca e altri soggetti interessati alla promozione dell’economia circolare e che condividono le finalità dell’iniziativa.
Con l’obiettivo di rappresentare un punto di riferimento sulle strategie necessarie per sviluppare l’economia circolare, il Circular Economy Network riunisce tutti gli attori coinvolti in questo processo per dare forza, attraverso una dinamica collaborativa, a un’azione comune.
Possono entrare a far parte del Network, con la qualifica di aderenti, imprese, associazioni, istituti di ricerca e altri soggetti interessati alla promozione dell’economia circolare e che condividono le finalità dell’iniziativa.
Aderiscono al Circular Economy Network:
Ambiente.it divisione di Terranova, Acciaierie Arvedi, AgriBiom, AIRA, AIRP, Ambiente spa, Ancitelea, Arbos, Ass.I.E.A, Assoambiente - sez. Unicircular, Assocarta, Assovetro, B-Plas, Buy Circular, Castalia, Circularity, COMIECO, CONOE, COREPLA, Dussmann Service srl, Ecocerved, Ecoped, Ecotyre, ERICA soc. coop., ESO società benefit arl, Eventi di Cartone, Ferrovie dello Stato, Fichtner Italia Srl, Giflex, Giunko, Mercatino, Mercato Circolare, OXINT, Rubber Conversion, Sinergie Soc. Cons. a r.l, SISEA SRL - Logistica e Ambiente, Spinlife Srl, Tramonto Antonio – Servizi per l’ambiente
Entra a far parte del Network
Contattaci
Per avere maggiori informazioni
ed entrare a far parte del Network scrivi a:
info@circulareconomynetwork.it
Chiama il +39 06 87640219
oppure compila il form a fianco.