L’Italia conserva tra le principali economie dell’Unione europea la medaglia d’oro per l’economia circolare ma questo primato è a rischio. Nella produzione circolare il nostro Paese ottiene 26 punti, con un distacco di 5 punti dalla Francia. Rispetto al 2020 l’Italia è stabile al primo posto ma senza miglioramenti significativi, al contrario, la Francia nello stesso periodo cresce di 1 punto. Il vantaggio si accorcia. Vediamo perché attraverso alcuni dati.
quota di riciclo complessiva
tasso di uso circolare di materia
Indice di performance sull’economia circolare 2021:
classifica dei cinque principali Paesi europei
Il focus del rapporto di quest’anno riguarda il contributo che l’economia circolare dà alla lotta ai cambiamenti climatici. Secondo il Circularity Gap Report 2021 del Circle Economy – che misura la circolarità dell’economia mondiale – raddoppiando l’attuale tasso di circolarità dall’8,6% (dato 2019) al 17%, si possono ridurre i consumi dei materiali dalle attuali 100 a 79 gigatonnellate e tagliare le emissioni globali di gas serra del 39% l’anno.
per ogni kg di risorsa consumata
impiegati nel settore
dell'economia circolare
Materiali dai promotori

Gruppo UIiveto-Rocchetta
“L’impegno di CoGeDi in termini di sostenibilità ambientale si concretizza confermando i quattro pilastri che contraddistinguono tutti i nostri prodotti: bottiglie in PET 100% riciclabile; 100% energia pulita; sorgenti naturalmente protette; promotore del Circular Economy Network.”

Burgo Group
“Burgo Group fa dello sviluppo sostenibile e dei principi dell’economia circolare un core aziendale in tutti i processi, dall’acquisto e utilizzo delle risorse, alla restituzione delle acque reflue fino all’ottimizzazione e riutilizzo degli scarti per la produzione di energia.”

Cobat
“Cobat è la grande piattaforma italiana dell’economia circolare, che lavora a stretto contatto con le principali imprese tecnologiche e realtà accademiche del Paese, puntando su innovazione e ricerca, consapevole che i prodotti di oggi sono i rifiuti di domani.”

CONAI
“Il riciclo degli imballaggi derivato dalla gestione CONAI ha permesso di risparmiare quasi 23 terawattora di energia primaria. È stata così evitata l’emissione di oltre 4 milioni e 300mila tonnellate di CO2. Il beneficio indiretto di questa quantità di CO2 risparmiata è pari a 124 milioni di euro.”

Ecopneus
“Dagli pneumatici fuori uso una risorsa preziosa per l’economia circolare del Paese, per risparmiare materia prima vergine ed evitare emissioni di CO2: la gomma riciclata.
Ecopneus: il futuro è Circolare, come uno pneumatico fuori uso.”

Erion
“Erion è il più importante Sistema senza fini di lucro per la gestione dei rifiuti associati ai prodotti elettronici e la valorizzazione delle materie prime che li compongono. Rappresenta oltre 2.400 aziende del settore e ne garantisce l’impegno verso l’ambiente e l’economia circolare.”

FaterSMART
“FaterSMART ha sviluppato e brevettato la soluzione industriale, 100% made in Italy, grazie alla quale è possibile riciclare i rifiuti generati da pannolini per bambini, ausili per incontinenti e assorbenti femminili di tutte le marche, ricavandone materie prime seconde di elevata qualità.“

Federbeton
“La filiera del cemento e del calcestruzzo offre grandi opportunità per lo sviluppo sostenibile e per l’economia circolare, impegnata costantemente per minimizzare gli impatti dei processi produttivi e ottimizzare il contributo dei materiali alla sostenibilità delle opere.”

Gruppo HERA
“Con un modello di business resiliente e innovativo, orientato alla creazione di valore condiviso e al coinvolgimento degli stakeholder, Hera promuove economia circolare, rigenerazione delle risorse e neutralità di carbonio, in linea con gli obiettivi europei e dell’Agenda Onu 2030”

Italian Exhibition Group
ECOMONDO
“Ecomondo, organizzato da Italian Exhibition Group, è la fiera di riferimento nel Bacino Mediterraneo per l’innovazione tecnologica e industriale nelle green technologies, driver verso la transizione ecologica italiana. Appuntamento alla fiera di Rimini dal 26 al 29 ottobre con KEY ENERGY, fiera sulle energie rinnovabili, la mobilità sostenibile e l’efficienza energetica.”

MONTELLO
“La Montello Spa dai rifiuti organici produce biometano per autotrazione, Anidride Carbonica per uso alimentare e fertilizzante organico e dai rifiuti plastici ottiene nuove materie prime contribuendo, quale esempio di sostenibilità e circolarità, alla lotta contro i cambiamenti climatici”.

Federbeton
“Società Benefit, certificata B Corp, leader internazionale nel settore delle bioplastiche e nello sviluppo di biochemical. Promuove un modello di bioeconomia circolare per la rigenerazione dei territori, ponendo al centro la salute del suolo e la salvaguardia degli ecosistemi.”