Rapporto sull’Economia
Circolare in Italia

EDIZIONE 2023

Nuovo aggiornamento sullo “stato di salute” dell’economia circolare in Italia con l’annuale edizione del rapporto curato dal Circular Economy Network, in collaborazione con Enea. Quest’anno il rapporto è accompagnato da un’indagine Legacoop-Ipsos sugli stili di consumo.

In sintesi: a livello globale l’economia circolare, purtroppo, arretra, ma l’Italia si conferma Paese leader tra le più grandi economie europee. Non mancano tuttavia i campanelli di allarme. Perché peggioriamo su alcuni indicatori chiave come il tasso di uso circolare della materia e la produttività delle risorse.

Tra i dati più interessanti del sondaggio Legacoop-Ipsos segnaliamo il 45% degli intervistati che negli ultimi 3 anni ha acquistato un prodotto usato; il 36% un prodotto rigenerato o ricondizionato. La sharing economy, infine, piace ai giovani. Nella fascia di età 18-30 anni emerge infatti una predilizione per leasing, noleggio o soluzioni in condivisione.

ITALIA
SPAGNA
FRANCIA
GERMANIA
POLONIA
Indice di performance sull’economia circolare 2023: classifica dei cinque principali Paesi europei (dati dal Rapporto sull'economia circolare)
quota di riciclo complessiva
0 %
media europea: 53%
tasso di uso circolare di materia
0 %
media europea: 11,7
per ogni kg di risorsa consumata
0 di PIL
media europea: 2,1 €
consumo pro capite di materiali
0 t
media europea: 14,1 t