Servono a correggere la zoppia e sono realizzate con materiali provenienti da riciclo di plastica e pneumatici.
Nei bovini, la zoppia è un problema crescente. Oltre a costituire un problema fisico invalidante per gli animali, ha anche conseguenze sui bilanci delle aziende agricole. È infatti una delle più importanti cause di perdite economiche per gli allevatori di bovini da latte. Le mucche camminano male perché sentono dolore alle zampe posteriori. Questa condizione si ripercuote sul loro benessere: le mucche stanno male, mangiano meno, producono meno latte e hanno bisogno di assumere più farmaci.
Le CowShoes fanno bene alle mucche e all’ambiente
Fino ad oggi il problema veniva affrontato prevalentemente con una soluzione temporanea: si interveniva limando l’unghione posteriore e vi si applicava, con della colla, un sostegno in legno. Sostegno che col tempo si deteriorava e rimuoveva. Ora, un progetto tutto italiano ha trovato una soluzione ergonomica e definitiva. Che fa bene alle mucche e all’ambiente. Ecopneus, Ideaplast e AgriglobalServices hanno presentato una scarpetta per bovini realizzata in Tyreplast, un materiale composito realizzato con materie prime seconde provenienti dal riciclo della plastica e degli pneumatici fuori uso.
Il progetto nasce dalla collaborazione tra Ecopneus, consorzio per il riciclo degli pneumatici fuori uso nonché promotore del nostro network e Idea Plast, azienda lombarda specializzata nella produzione di arredi urbani e manufatti prodotti utilizzando plastica riciclata. Dopo un anno di test e sperimentazione si è arrivati al lancio delle CowShoes che dal gennaio 2023 saranno commercializzate da Agriglobal Services SCPA, azienda del settore zootecnico che si occupa di benessere animale. Le CowShoes sono state presentate in anteprima nel corso di EuroTier, la più importante fiera europea del settore della zootecnia che si svolge ad Hannover.
“La ricerca è fondamentale nel settore del riciclo: l’urgenza di una sempre maggiore sostenibilità dei prodotti può essere affrontata soltanto investendo impegno e risorse, trovando nuove modalità di utilizzo dei materiali riciclati”, ha dichiarato il responsabile sviluppo mercati di Ecopneus, Giorgio Pisano. “Per massimizzare lo sforzo, bisogna continuare a ridurre i consumi di materia prima: grazie al nostro impegno, nel 2021 è stata evitata l’emissione di 310 mila tonnellate di CO2 equivalente, un consumo di acqua di quasi 1,23 milioni di m3 e un prelievo di materie prime di 282 mila tonnellate”.
ElliptiCOW: i materassini che usano 100% materiale riciclato
Oltre alle CowShoes i tre partner hanno presentato anche ElliptiCOW. Si tratta di materassi autobloccanti per le cuccette dei bovini. I materassi ElliptiCOW utilizzano il 100% di materiale riciclato. E nello specifico, 55 kilogrammi di granulo da pneumatico fuoriuso e di resina poliuretanica. I materassini sono pensati per rendere più confortevole il riposo degli animali. Consentono inoltre di mantenere più ordinata la cuccetta e garantiscono una maggiore igiene. Che si traduce in minori infezioni e lesioni agli arti degli animali.