Un parco giochi circolare

A Brescia Legambiente e Idea Plast hanno regalato un’area per bambini in plastica riciclata

Una casetta per bimbi con tetto e tavolo, un “veliero” dotato di scivolo e una panchina interamente realizzati in plastica riciclata. È il regalo di Legambiente e Idea Plast alla città di Brescia e in particolare alla nuova area giochi del “Parco Alpini di terra bresciana”. Un premio al capoluogo di provincia lombardo – colpito tra l’altro in modo particolare dal Covid19 – per essersi distinta come buona pratica nell’ambito di Ecosistema Urbano 2019.

Ecosistema Urbano è lo studio annuale realizzato da Legambiente, Ambiente Italia e Il Sole 24 Ore che fotografa la sostenibilità ambientale dei nostri centri urbani. Lo scorso anno le prime cinque città in classifica per il loro ridotto impatto sull’ambiente e per essere dunque esempi virtuosi in materia di green sono state: Trento, Mantova, Bolzano, Pordenone, Parma.

Ma Brescia si è fatta notare per il suo progetto “Oltre la strada”: più di 50 milioni di euro per un recupero urbanistico molto ampio. Prevede: una serie di interventi che interessano 40 mila cittadini, una superficie di 24 mila mq, la messa in sicurezza delle falde acquifere e la bonifica dei terreni inquinati dalle fabbriche, l’attivazione della stazione per il nuovo treno metropolitano Brescia-Iseo, nuove opportunità residenziali, housing sociale e co-working, un teatro, un parco pubblico, piste ciclabili, una ciclofficina, uno skate park, una portineria di quartiere, laboratori d’arte e una biblioteca per giovani lettori.

LEGGI ANCHE  Olio usato, nel 2022 raccolte 181.000 tonnellate 

Tornando all’ultimo arrivato, il parco in plastica riciclata, i giochi sono stati realizzati secondo i criteri del riciclo circolare. La filiera produttiva prevede la raccolta a fine vita del materiale plastico, la selezione e il lavaggio per la trasformazione in granulo, lo stampaggio di stecche in plastica seconda vita, la progettazione e la realizzazione del prodotto e l’installazione degli elementi che, quando giungono anch’essi a fine vita, vengono nuovamente immessi in questo circolo virtuoso. La certificazione è firmata Ippr, l’Istituto per la promozione delle plastiche da riciclo.

“Brescia – ha dichiarato Mirko Laurenti responsabile nazionale di Ecosistema Urbano di Legambiente nel giorno dell’inaugurazione del nuovo spazio – con le sue azioni di rigenerazione urbana e il progetto ‘Oltre la strada’ dimostra come sia possibile ripensare in chiave sostenibile l’area urbana, migliorando allo stesso tempo le performance ambientali. Nelle città si gioca una sfida importante in chiave ecologica che riguarda settori come l’edilizia e i rifiuti, i trasporti e l’industria. Una sfida che può contribuire a stimolare la domanda di prodotti eco-compatibili e di consumi sostenibili”.

LEGGI ANCHE  Pallet 100% circolari