Enea: pannelli innovativi e circolari
Durerà un anno Innced, il progetto di ricerca Enea per ottenere dagli scarti dell’industria chimica pannelli per l’edilizia altamente performanti e resistenti
Durerà un anno Innced, il progetto di ricerca Enea per ottenere dagli scarti dell’industria chimica pannelli per l’edilizia altamente performanti e resistenti
La loro riqualificazione può diventare un’occasione concreta di economia circolare: se ne parlerà a Roma il 25 ottobre.
Edo Ronchi è intervenuto all’audizione del 24 settembre 2019, presso l’VIII Commissione Ambiente della Camera dei Deputati in tema End of Waste.
Ogni anno solo in Europa si producono un milione di tonnellate di gusci d’uovo, scarti che nel migliore dei casi finiscono per essere utilizzati come fertilizzanti o mangimi per gli animali, e nel peggiore smaltiti in discarica. Ma ci sono anche altre possibilità. Un team internazionale di ricercatori guidato dall’Helmholtz Institute Ulm (Germania) ha iniziato … Leggi tutto
L’intelligenza artificiale può essere molto utile per elaborare una gran mole di dati e informazioni in tempi rapidi, anche in supporto all’economia.
Secondo la piattaforma ICESP, l’Italia risulta in cima alla classifica europea nel settore dei prodotti a valore aggiunto dall’economia circolare.
In Italia il riciclo dei rifiuti prodotti è arrivato al 45% ; siamo al secondo posto tra i paesi UE – dopo l’Olanda – per il tasso di circolarità dei rifiuti (18,5%), la quota di materie prime secondarie reinserite nel flusso totale di materia; la bioeconomia – vero pilastro dell’economia circolare – complessivamente ha raggiunto un … Leggi tutto
Gli investimenti cinesi in Europa volano e tra Bruxelles e Pechino nasce un’intesa Europa-Cina sull’economia circolare che punta sull’innovazione.
Un’economia più verde potrà creare 24 milioni di nuovi posti di lavoro a livello globale, da qui al 2030.