Spreco alimentare: la dieta mediterranea favorisce il riutilizzo del cibo
Un campione statistico di 8.000 persone in 8 Paesi aiuta a capire perchè si spreca il cibo. L’indagine di Waste Watcher
Un campione statistico di 8.000 persone in 8 Paesi aiuta a capire perchè si spreca il cibo. L’indagine di Waste Watcher
Grazie al progetto CosìperNatura in un anno lo spreco di frutta e verdura sui campi è passato dal 21% al 4%
Secondo il Rapporto Unep lo spreco alimentare è responsabile del 10% delle emissioni climalteranti
Con 154.000 tonnellate di rifiuti organici raccolti da cui si sono ricavate 22.000 tonnellate di compost il capoluogo lombardo ha un tasso di raccolta della frazione umida tra i più alti d’Europa
Un rapporto dell’Agenzia europea dell’ambiente analizza il potenziale circolare dei rifiuti organici
Ridurre i consumi, favorire la riparazione dei beni, gestire meglio i rifiuti, contenere lo spreco alimentare, recuperare le materie prime: questi alcuni obiettivi della strategia circolare di Amsterdam
Le commissioni Ambiente e Sviluppo economico della Regione Toscana hanno approvato la proposta di legge sull’economia circolare.
Quasi 74 tonnellate di alimenti recuperati nel 2019 nel mercato torinese di Porta Palazzo. Economia circolare, rigenerazione ambientale e sociale: ecco i punti di forza del progetto RePoPP
Prima di arrivare sugli scaffali si perde il 14% del cibo prodotto. Frutta e verdura sono tra gli alimenti più sprecati in fase di raccolta, stoccaggio e trasporto.