Sostenibilità: 3 italiani su 4 pronti a pagare per un prodotto migliore
L’indagine condotta da Nielsen in collaborazione con Novamont evidenzia l’interesse degli italiani per la tutela dell’ambiente. Ma anche le aziende devono fare la loro parte
L’indagine condotta da Nielsen in collaborazione con Novamont evidenzia l’interesse degli italiani per la tutela dell’ambiente. Ma anche le aziende devono fare la loro parte
In molti Comuni italiani nel periodo post natalizio si recuperano gli abeti non più trapiantabili e destinati a morire
Lo scorso anno la raccolta dei Raee gestiti da Ecodom è cresciuta del 16%. Riciclato l’89% dei materiali raccolti, con un risparmio energetico pari a 153 milioni di kWh
Quasi 74 tonnellate di alimenti recuperati nel 2019 nel mercato torinese di Porta Palazzo. Economia circolare, rigenerazione ambientale e sociale: ecco i punti di forza del progetto RePoPP
Le farine di pesce usate per l’alimentazione negli allevamenti hanno pesanti impatti ambientali e sociali. La valorizzazione delle acque reflue rappresenta un’opzione alternativa più sostenibile
Aperto in Piemonte un impianto in grado di riciclare la componente plastica/alluminio del tetrapak. Produrrà 6.000 tonnellate l’anno di un materiale utilizzabile al posto della plastica tradizionale
Ogni cittadino Ue consuma 26 chili di fibre tessili l’anno. Uno studio della European Environment Agency fa il punto sugli impatti ambientali di un settore tra i più inquinanti
La loro riqualificazione può diventare un’occasione concreta di economia circolare: se ne parlerà a Roma il 25 ottobre.
Un nuovo materiale 100% naturale ricavato dalla canapa garantisce elevato comfort abitativo e cattura la CO2. I risultati di uno studio Enea-Politecnico di Milano
Edo Ronchi è intervenuto all’audizione del 24 settembre 2019, presso l’VIII Commissione Ambiente della Camera dei Deputati in tema End of Waste.