Serve una strategia sull’efficienza dei materiali
Il consumo mondiale di materiali è cresciuto dal 1970 a oggi di 4 volte. Con una simile crescita non è possibile raggiungere la neutralità climatica.
Il consumo mondiale di materiali è cresciuto dal 1970 a oggi di 4 volte. Con una simile crescita non è possibile raggiungere la neutralità climatica.
Molte aziende tessili hanno sviluppato tecnologie per ottenere viscosa dagli scarti di cotone
L’adozione di principi di economia circolare consentirebbe di ridurre al 61% le emissioni prodotte da cemento, acciaio e conglomerato usati nel settore delle costruzioni
Preparare le pietanze mettendo insieme economia circolare, tradizione e sostenibilità energetica
L’emergenza sanitaria decretata dal coronavirus ha causato l’accumulo sulle spiagge italiane di grandi quantità di guanti e mascherine che si sono aggiunti a cotton fioc, bottiglie, lattine.
Raee: la fotografia scattata dal Global E-waste Monitor 2020 impone un cambio di rotta verso un modello circolare
Un rapporto dell’Agenzia europea dell’ambiente analizza il potenziale circolare dei rifiuti organici
Tre grandi aziende del settore alimentare – Misura, Philadelphia e Nespresso – dimostrano concretamente come realizzare packaging circolare
In vari settori dell’economia si comincia a utilizzare la tecnologia blockchain per tracciare l’intero percorso di vita di un prodotto.
Presentata la diciannovesima edizione del Rapporto Ispra che ogni anno fotografa la produzione e la gestione dei rifiuti speciali nel nostro Paese