Conferenza nazionale sull’economia circolare
Appuntamento il 1° marzo dalle ore 9:30 a Roma per la presentazione del Rapporto sull’economia circolare in Italia, edizione 2019.
Appuntamento il 1° marzo dalle ore 9:30 a Roma per la presentazione del Rapporto sull’economia circolare in Italia, edizione 2019.
Biglietti metro in cambio di bottigliette di plastica. Succede a Istanbul dove sono state installate le prime Smart Mobile Waste Transfer Machines.
105.516 tonnellate di rifiuti elettrici ed elettronici raccolte nel 2018, equivalenti al peso di 292 airbus a380. Questo uno dei dati diffusi da Ecodom, uno dei principali consorzi di gestione dei Raee
Ecodesign di microplastiche per l’industria cosmetica e Produzione di materie prime ottenibili da acque reflue. I primi due progetti Novamont – Gruppo Cap
Secondo la piattaforma ICESP, l’Italia risulta in cima alla classifica europea nel settore dei prodotti a valore aggiunto dall’economia circolare.
I dati sulle potenzialità dell’economia circolare in Italia sono presenti nel documento del Circular Economy Network presentato lo scorso 22 novembre.
La direttiva Ue come occasione di competitività per l’industria del Paese. Con politiche e scelte adeguate è possibile triplicare l’impatto degli investimenti nella circular economy.
Finiremo sommersi dai rifiuti se non ci muoviamo subito. A dirlo è la Banca mondiale che stima un aumento del 70% della produzione dei rifiuti nel 2050.