Meno emissioni con un’edilizia circolare
L’adozione di principi di economia circolare consentirebbe di ridurre al 61% le emissioni prodotte da cemento, acciaio e conglomerato usati nel settore delle costruzioni
L’adozione di principi di economia circolare consentirebbe di ridurre al 61% le emissioni prodotte da cemento, acciaio e conglomerato usati nel settore delle costruzioni
L’emergenza sanitaria decretata dal coronavirus ha causato l’accumulo sulle spiagge italiane di grandi quantità di guanti e mascherine che si sono aggiunti a cotton fioc, bottiglie, lattine.
Secondo i dati presentati da Conai la percentuale di imballaggi riciclati è aumentata del 3,1% rispetto al 2018. Cresciuti del 14,3% i quantitativi conferiti al sistema dai Comuni italiani.
Cellulari, lavatrici, aspirapolveri, televisori sono spesso buttati via ancora funzionanti. Un documento dell’Eea evidenzia gli impatti ambientali di questo modello di consumo
Partito a Cecina un progetto per il riutilizzo sostenibile delle alghe spiaggiate sul litorale
Un rapporto dell’Agenzia europea dell’ambiente analizza il potenziale circolare dei rifiuti organici
In vari settori dell’economia si comincia a utilizzare la tecnologia blockchain per tracciare l’intero percorso di vita di un prodotto.
Il ministro Costa approva lo statuto di Biorepack consorzio per la gestione degli imballaggi in plastica biodegradabile e compostabile
L’applicazione nel territorio dell’Unione Europea delle generali condizioni end of waste. I modelli adottati
Sono molti gli italiani che in questi giorni di lockdown riparano oggetti affidandosi ai tutorial on line