edilizia
Anche le piazze diventano sostenibili
Una start up del riciclo trasforma i rifiuti inerti in arredi di eco-design.
Rifiuti speciali in calo del 4,5% nell’anno del Covid
Presentato da Ispra il Rapporto Rifiuti speciali 2022: recuperare il gap impiantistico
Metà dei rifiuti prodotti in Italia vengono dall’edilizia
A riciclo il 78% dei rifiuti da costruzione e demolizione. Ma l’illegalità è diffusa
Biodiversità: l’arma vincente è l’economia circolare
Biodiversità: agroalimentare, edilizia, moda e foreste i settori con le maggiori potenzialità
Dai rifiuti nascono mobili
La storia di Ricoeso, start up che produce oggetti di design dai rifiuti da costruzione
Sabbia: una risorsa strategica sottovalutata
La quantità di sabbia estratta ogni anno basterebbe per costruire intorno alla Terra un muro alto e largo 27 metri
Così la Germania prepara lo sprint nel campo dell’economia circolare
Ecco il testo dell’accordo firmato dai tre partiti della coalizione di governo
Ripensare le costruzioni in un’ottica circolare
Il ruolo chiave dell’economia circolare per il futuro dell’edilizia nel position paper del ministero dello Sviluppo economico
Serve una strategia sull’efficienza dei materiali
Il consumo mondiale di materiali è cresciuto dal 1970 a oggi di 4 volte. Con una simile crescita non è possibile raggiungere la neutralità climatica.