Come funziona l’end of waste negli ordinamenti nazionali
L’applicazione nel territorio dell’Unione Europea delle generali condizioni end of waste. I modelli adottati
L’applicazione nel territorio dell’Unione Europea delle generali condizioni end of waste. I modelli adottati
Nel Documento programmatico di bilancio varato dal governo è prevista l’introduzione della tassa di un euro al chilo sugli imballaggi in plastica, con decorrenza dal primo giugno 2020.
La loro riqualificazione può diventare un’occasione concreta di economia circolare: se ne parlerà a Roma il 25 ottobre.
Con l’End of Waste bisogna fare presto. Questo il senso della comunicazione inviata da Consiglio Nazionale della Green Economy e Circular Economy Network.
Il pacchetto di direttive in materia di rifiuti ed economia circolare è la prova dell’impegno dell’Europa. In Italia è prossimo il recepimento. (Editoriale di Edo Ronchi)
I dati sulle potenzialità dell’economia circolare in Italia sono presenti nel documento del Circular Economy Network presentato lo scorso 22 novembre.
La direttiva Ue come occasione di competitività per l’industria del Paese. Con politiche e scelte adeguate è possibile triplicare l’impatto degli investimenti nella circular economy.
Parte la battaglia del Parlamento europeo alla plastica monouso. Con 571 voti favorevoli gli europarlamentari hanno approvato la Strategia UE sulla plastica