Dopo la pausa della pandemia, torna a crescere lo spreco alimentare in Italia
cibo
Gli impatti del cibo sprecato
Secondo il Rapporto Unep lo spreco alimentare è responsabile del 10% delle emissioni climalteranti
Milano leader nell’economia circolare del cibo
Con 154.000 tonnellate di rifiuti organici raccolti da cui si sono ricavate 22.000 tonnellate di compost il capoluogo lombardo ha un tasso di raccolta della frazione umida tra i più alti d’Europa
I magnifici 5 da cui far ripartire l’economia
Ellen Mac Arthur Foundation : cinque settori chiave su cui investire per favorire economia
Il mercato dove il cibo non si spreca
Quasi 74 tonnellate di alimenti recuperati nel 2019 nel mercato torinese di Porta Palazzo. Economia circolare, rigenerazione ambientale e sociale: ecco i punti di forza del progetto RePoPP
Spreco alimentare: il 14% del cibo non arriva neanche in negozio
Prima di arrivare sugli scaffali si perde il 14% del cibo prodotto. Frutta e verdura sono tra gli alimenti più sprecati in fase di raccolta, stoccaggio e trasporto.
Il cibo di fronte alla sfida dell’economia circolare
Il recupero obbligatorio della frazione organica dei rifiuti è uno dei nuovi obiettivi fissati dal pacchetto sull’economia circolare approvato la scorsa estate dall’Unione europea.
Scarti alimentari: 143 miliardi di euro da recuperare
In Europa 88 milioni di tonnellate di scarti alimentari vegetali finiscono ogni anno nella pattumiera, come dire 143 miliardi di euro buttati via.