Il mercato dove il cibo non si spreca
Quasi 74 tonnellate di alimenti recuperati nel 2019 nel mercato torinese di Porta Palazzo. Economia circolare, rigenerazione ambientale e sociale: ecco i punti di forza del progetto RePoPP
Quasi 74 tonnellate di alimenti recuperati nel 2019 nel mercato torinese di Porta Palazzo. Economia circolare, rigenerazione ambientale e sociale: ecco i punti di forza del progetto RePoPP
Le farine di pesce usate per l’alimentazione negli allevamenti hanno pesanti impatti ambientali e sociali. La valorizzazione delle acque reflue rappresenta un’opzione alternativa più sostenibile
Lo stretto rapporto che lega l’emergenza climatica allo sfruttamento delle risorse naturali. Un Report Unep evidenzia le strategie da adottare per migliorare l’efficienza dei materiali
Ogni cittadino Ue consuma 26 chili di fibre tessili l’anno. Uno studio della European Environment Agency fa il punto sugli impatti ambientali di un settore tra i più inquinanti
Prima di arrivare sugli scaffali si perde il 14% del cibo prodotto. Frutta e verdura sono tra gli alimenti più sprecati in fase di raccolta, stoccaggio e trasporto.
La loro riqualificazione può diventare un’occasione concreta di economia circolare: se ne parlerà a Roma il 25 ottobre.
Sono servite 60.000 bottiglie di plastica per completare i primi 20 metri della pista ciclabile realizzata a Follonica.
Ogni anno solo in Europa si producono un milione di tonnellate di gusci d’uovo, scarti che nel migliore dei casi finiscono per essere utilizzati come fertilizzanti o mangimi per gli animali, e nel peggiore smaltiti in discarica. Ma ci sono anche altre possibilità. Un team internazionale di ricercatori guidato dall’Helmholtz Institute Ulm (Germania) ha iniziato … Leggi tutto