La Fondazione per lo sviluppo sostenibile, in linea con gli obiettivi di promozione di una green economy, si impegna a stimolare, sostenere ed agevolare il cambiamento dell’attuale modello di produzione e di consumo per raggiungere gli obiettivi della green economy e, con essa, della circolarità.
Svolgendo numerose attività sia nel settore privato che in quello pubblico, ad oggi presenta un’esperienza consolidata nel settore dell’uso efficiente dei materiali nei processi produttivi, di distribuzione e di consumo, nonché nella fase di gestione dei rifiuti.
Il nucleo dei promotori è costituito da imprese e organizzazioni che rappresentano realtà importanti in settori diversi dell’economia italiana. Le unisce la convinzione che lo sviluppo della circular economy rappresenti una sfida di importanza strategica per il futuro del nostro Paese.
Collaborano con la Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile per definire obiettivi e strategie per lo sviluppo dell’economia circolare in Italia, contribuiscono a coordinare i lavori del Network ed a dare attuazione al programma di lavoro.
Con l’obiettivo di rappresentare un punto di riferimento sulle strategie necessarie per sviluppare l’economia circolare, il Circular Economy Network riunisce tutti gli attori coinvolti in questo processo per dare forza, attraverso una dinamica collaborativa, ad un’azione comune.
Possono entrare a far parte del Network, con la qualifica di aderenti, imprese, associazioni, istituti di ricerca e altri soggetti interessati alla promozione dell’economia circolare e che condividono le finalità dell’iniziativa.
Aderiscono al Circular Economy Network:
AgriBiom, AIRA, AIRP, Ancitelea, Ambiente spa, ANGAM, Arbos
Assocarta, Assoreca, Assovetro, A&C Eventi di Cartone, Castalia, COMIECO, CONOE, CONOU, COREPLA, Ecocerved, Ecodyger, Ecoped, Ecotyre, ERICA soc. coop., Ferrovie dello Stato, Fise Unicircular, Giflex, Giunko, Lifenergy Italia
Mercatino, Mercato Circolare, Nynas, Officina dell’ambiente, Rubber Conversion, Sabox, Tramonto Antonio – Servizi per l’ambiente, Specialised Polymers Industry
La transizione verso l’economia circolare implica un profondo cambiamento nel nostro sistema produttivo, ridefinendone gli aspetti economici, sociali e ambientali. Il Circular Economy Network si propone di riunire tutti gli attori coinvolti in questo processo per dare forza, attraverso una dinamica collaborativa, ad un’azione comune.
Imprese, associazioni, istituzioni ed enti di ricerca interessati a farsi parte attiva nella promozione dell’economia circolare sono invitati partecipare alle attività contattando il Circular Economy Network.