
Premio per lo Sviluppo sostenibile: iscrizioni aperte
Previsto un riconoscimento anche per le migliori realtà dell’economia circolare italiana.
Home » Primo piano
Previsto un riconoscimento anche per le migliori realtà dell’economia circolare italiana.
Si chiama “Città e regioni circolari” (CCRI, Circular Cities and Regions Initiative) l’iniziativa targata Commissione europea che si rivolge a Comuni, regioni o poli territoriali particolarmente interessati all’economia circolare e alla transizione ecologica. Che si vogliono fare in qualche modo portavoce di queste istanze sostenibili e condividere le loro buone pratiche. Fornendo le risposte a una
L’economia circolare al centro dell’Earth Day 2022. “Invest in our Planet” è lo slogan della Giornata mondiale della Terra che si celebra il 22 aprile. E uno dei temi salienti di questa iniziativa globale è proprio l’importanza del riciclo, del riuso, della circular economy. Tante le iniziative e moltissimi anche i dati e le informazioni pubblicati
La circular economy per far fronte alla scarsità di materie prime e all’aumento dei prezzi causato da pandemia e guerra. Nel IV Rapporto nazionale, le proposte del CEN Molte materie prime mancano e, quando si trovano, i prezzi vanno alle stelle. Le responsabilità sono varie: l’aumento della domanda, che è crescente; la crisi climatica, che
La presentazione del rapporto elaborato con Enea è in programma per martedì 5 aprile, a Roma. Mancano due settimane all’appuntamento nazionale del Circular Economy Network. La presentazione del quarto rapporto nazionale sull’economia circolare è in programma per martedì 5 aprile, a Roma.
Nuove regole UE per la progettazione, la produzione e lo smaltimento delle batterie. La Commissione per l’ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare (ENVI) del Parlamento europeo ha adottato un testo ad hoc lo scorso febbraio, con 74 voti favorevoli, 8 contrari e 5 astensioni. Comprende le norme proposte per disciplinare l’intero ciclo di vita del
L’Ucraina ha il 10% delle riserve mondiali di ferro, il 6% di titanio e il 20% di grafite. Oltre a ossidi di litio, nichel e cobalto
Un webinar del Circular Economy Network verso la conferenza del prossimo 5 aprile Cosa sta succedendo in Europa a proposito di economia circolare? La Commissione Europea cosa intende fare nei prossimi anni per implementare la sostenibilità? Per rispondere a queste ed altre domande il Circular economy network (CEN) ha organizzato ieri, 3 marzo, il webinar
C’è tempo fino al 19 aprile per partecipare a Imagine Circularity, indagine on line sulla percezione dell’economia circolare a livello globale. Le priorità per l’economia circolare Quali azioni riteniamo davvero prioritarie per l’economia circolare? Quali attori dovrebbero guidare in maniera preponderante la transizione alla circolarità? I politici, le aziende, i cittadini? E poi, quando parliamo
La ripresa post Covid all’origine della scarsità di materie prime. Il contributo delle soluzioni circolari per affrontare la crisi Il rimbalzo dell’economia nel 2021, dopo lo stop globale causato dall’anno più duro della pandemia di Covid 19, ha determinato una crisi delle materie prime. Il prezzo di molte commodities è così schizzato alle stelle. Su