Premiata a Ecomondo per il progetto C-City – Genova Città Circolare
AMIU Genova si è aggiudicata il Premio Sviluppo Sostenibile 2023 nella categoria economia circolare. Vince con il progetto C-City – Genova Città Circolare. Il progetto nasce dalla collaborazione con il Comune di Genova, l’Università degli studi di Genova e il Job centre srl.
Le motivazioni della scelta della giuria
Tra le motivazioni dell’assegnazione del premio si segnalano:
- la definizione, partecipata, di una strategia cittadina per l’economia circolare;
- la creazione di un “Circular Hub”, uno spazio di incontro, per sostenere la partecipazione, la sensibilizzazione, la raccolta di idee e di progetti, per la realizzazione di uno sportello, “Circular desk “, per l’orientamento, la facilitazione, il supporto, l’assistenza tecnica e l’implementazione di progetti circolari nei diversi settori, e , infine, per la realizzazione di un grande centro del riuso e del riparo, il Surpluse Via Bologna.
- la disseminazione di numerose iniziative: l’upcycling, per la riduzione di plastiche e altri materiali difficili da riciclare, il ritiro e il riutilizzo delle eccedenze alimentari, misure circolari nel settore delle costruzioni, la mappatura di 150 imprese cittadine e per l’attivazione di processi di innovazione in direzione circolare.
La cerimonia di assegnazione del Premio si è svolta a Rimini, nel corso di Ecomondo. A ritirare il premio sono stati il presidente di AMIU Genova, Giovanni Battista Raggi, e la Sustainability e Resilience Manager del Comune, Stefania Manca.
L’Action Plan Genova 2050
“Il progetto C-City Genova Città Circolare – ha dichiarato in una nota l’assessore all’ambiente Matteo Campora – è una delle azioni prioritarie della strategia Action Plan Genova 2050 per una città carbon free e zero waste”. Il progetto, ha aggiunto, “si basa su una strategia multi-livello di economia circolare che promuove valori chiave quali riutilizzo, riciclo, sostenibilità e upcycling, alla base di quel cambiamento dei processi produttivi e dei comportamenti quotidiani dei cittadini che è indispensabile per affrontare e vincere le grandi sfide ambientali del presente e del futuro”.
“AMIU è grata per il riconoscimento del nostro impegno e della nostra passione nel campo dell’economia circolare e del suo impatto sul nostro territorio e le nostre comunità”, aggiunge il presidente di AMIU Genova, Giovanni Battista Raggi. “Questo premio è il risultato di un lavoro di squadra e di una collaborazione sinergica tra istituzioni a diversi livelli. Quindi desideriamo ringraziare tutti coloro che hanno contribuito a questo risultato e che hanno condiviso la nostra visione per un futuro più sostenibile che vogliamo sempre di più condividere e diffondere nelle città dove lavoriamo e viviamo”
Le altre imprese segnalate
Il Premio Sviluppo sostenibile istituito da Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile e da Italian Exhibition Group con il patrocinio del MASE, è destinato a imprese, startup e Amministrazioni locali che si siano distinte per eco-innovazione, efficacia dei risultati ambientali ed economici e del loro potenziale di diffusione. La sezione economia circolare è organizzata in collaborazione con Il Circular Economy Network.
Le altre imprese segnalate nella categoria economia circolare sono state: g.Tech srl; C.I.R.T.A.A. Srl, Centro Internazionale delle Ricerche sul Trattamento e sulle Applicazioni dell’Asbesto; CIRC srl – IC2R Ltd; ‘ettomio; Garc Ambiente; Recuperiamo srl Società Benefit; Rifò; Sfridoo; Solarspo International Srl.
Gli altri 2 primi premiati sono stati il Comune di Legnano per la categoria “Mobilità sostenibile” e la Società Metropolitana Acque Torino – SMAT S.p.A nella categoria Gestione circolare delle acque.