Edilizia sostenibile: a Ecomondo il seminario Federbeton

Il 9 novembre alla Fiera di Rimini, il workshop di Federbeton e Confindustria ceramica dedicato alla sostenibilità in edilizia

Come ridurre l’impatto ambientale di un intervento edilizio? Quali strategie progettuali adottare per massimizzare l’efficienza energetica e minimizzare i consumi di un edificio? Quali sono i criteri da seguire per operare una scelta consapevole dei materiali, che tenga conto del loro intero ciclo di vita? È intorno a questi interrogativi – divenuti ormai imprescindibili per i progettisti, ma anche per le imprese – che ruota il seminario “Sostenibilità dei prodotti da costruzione: dai nuovi CAM alle normative europee per gli edifici. Il Life Cycle Assessment per la valutazione degli impatti ambientali”, in programma per giovedì 9 novembre a Rimini presso la fiera Ecomondo.

Si tratta della quinta tappa di un ciclo di seminari di formazione gratuiti, organizzati da Maggioli Editore in media partnership con THE PLAN, rivolti a ingegneri, architetti, geometri e periti e che prevedono il rilascio di crediti formativi (CFP). L’iniziativa è promossa da Federbeton e Confindustria Ceramica, con il patrocinio di ANCE Nazionale, Federcostruzioni e GBC Italia.

LEGGI ANCHE  AMIU Genova vince il Premio Sviluppo Sostenibile

Le relazioni approfondiranno le novità sui CAM (criteri ambientali minimi) per l’edilizia, introdotte con il DM 23 giugno 2022, n. 256; le metodologie e gli standard di riferimento da utilizzare per l’esecuzione di un’analisi LCA (Life Cycle Assessment); le normative europee in divenire in merito all’efficienza energetica e ambientale per il settore delle costruzioni.

A questo link, info e il programma dettagliato.

Foto di Pawel Szymczuk da Pixabay