Transizione verde, in arrivo 300 milioni (anche per l’economia circolare)

Trecento milioni di euro di agevolazioni per le aziende che fanno scelte sostenibili. Ne dà notizia il Ministero delle Imprese e del Made in Italy.

Si tratta di fondi stanziati per “sostenere i programmi di investimento delle imprese nella tutela ambientale, a valere sul “Fondo per il sostegno alla transizione industriale”.

Transizione verde: contributi per le imprese

Chi e come potrà richiedere questi contributi? Le imprese di qualsiasi dimensione del territorio nazionale, in particolare quelle che operano nei settori estrattivo e manifatturiero. Le agevolazioni saranno sotto forma del contributo a fondo perduto. Nello specifico, saranno erogate per programmi di investimento che perseguono l’efficientamento energetico, il cambiamento fondamentale del processo produttivo, l’installazione di impianti da autoproduzione di energia da fonti rinnovabili, idrogeno e impianti di cogenerazione ad alto rendimento, la riduzione dell’utilizzo delle risorse tramite il riuso, il riciclo o il recupero di materie prime e/o l’uso di materie prime riciclate. Dunque anche per le aziende che investono sull’economia circolare. 

LEGGI ANCHE  Rifiuti zero, il ruolo dell’economia circolare

I programmi di transizione verde per i quali si intende partecipare alla domanda di agevolazione dovranno prevedere spese complessive ammissibili di importo compreso tra 3 e 20 milioni di euro. La richiesta potrà essere inviata dal 10 ottobre al 12 dicembre 2023 allo sportello online Invitalia. [BB]