L’economia circolare fa bene ai bilanci

Il 62% delle aziende interpellate da Circularity ha avuto più introiti da quando ha investito in progetti sostenibili

L’economia circolare piace agli imprenditori. Lo sottolineano i risultati di una recente ricerca promossa da Circularity, una delle realtà aderenti al Circular Economy Network, e Innovatec, condotta da Eumetra. Si tratta in particolare dei dati del secondo Osservatorio CleanTech intitolato “Sostenibilità Ambientale, Economia Circolare ed Efficienza Energetica nelle PMI e nelle Grandi Imprese”. La ricerca ha coinvolto un campione rappresentativo di 450 piccole, medie e grandi aziende italiane, dai 10 agli oltre 250 dipendenti. Al centro dell’analisi una panoramica sull’approccio delle imprese del Belpaese verso lo sviluppo sostenibile, con un’attenzione particolare all’economia circolare. 

Quasi due aziende su tre tra quelle intervistate, cioè il 62%, ha dichiarato che gli investimenti nella sostenibilità e nell’economia circolare hanno comportato un maggiore ritorno economicoPoco meno della metà delle imprese, il 44%, ha intenzione di investire ancora di più in progetti di sostenibilità nei prossimi anni, mentre il 37% ha espresso la volontà di implementare i progetti di economia circolare. Inoltre, la metà delle imprese dice di aver avuto conseguenze positive anche in termini non meramente economici, migliorando in termini di reputazione. Secondo il 33% delle realtà coinvolte nella ricerca c’è stato infine anche un vantaggio rispetto ai competitor del proprio settore. 

LEGGI ANCHE  Economia circolare: Italia ancora leader

Camilla Colucci, co-founder e Ceo di Circularity, ha spiegato che i risultati dell’indagine “confermano che gli imprenditori italiani sono consapevoli che la sostenibilità sia oggi imprescindibile perché il proprio business sia duraturo. È chiaro che un cambio di paradigma richiede un intervento strutturale, un ridisegno di processi aziendali, investimenti significativi e soprattutto competenze”.