Pallet 100% circolari

Inaugurato a vercelli, un nuovo impianto del Gruppo Iren che produce pallet dal legno riciclato di vecchi mobili.

Produrre pallet utilizzando solo legno riciclato. E’ quanto succede a Vercelli nell’innovativo impianto Circular Wood inaugurato dal Gruppo Iren. Un impianto che ricicla il legno di scarto recuperato dalla raccolta differenziata – ad esempio mobili vecchi e cassette – trasformandolo in pallet. La tecnologia messa a punto a Vercelli riesce a processare ogni anno 110.000 tonnellate di rifiuti legnosi ottenendo 750.000 pallet, circa 135.000 metri cubi di materiale.

Salvati 115 mila alberi ogni anno

L’impianto raccoglie rifiuti legnosi da tutta Italia e li trasforma in pallet
ambientalmente sostenibili: il processo utilizzato eviterà l’abbattimento di 115
mila alberi ogni anno. Il rifiuto legnoso viene triturato e raffinato per permettere
l’eliminazione delle parti metalliche eventualmente presenti (ad esempio chiodi o
punti). Viene quindi pulito, macinato, sminuzzato ed essiccato. La fase seguente è
la resinatura che consente di dare forma al prodotto grazie alla pressa di
stampaggio.

LEGGI ANCHE  L'economia circolare fa bene ai bilanci

“Questo impianto è un unicum che testimonia l’impegno del Gruppo Iren
sull’economia circolare e rafforza la nostra ambizione di essere leader italiani nelle
best practice sostenibili, in particolare nel recupero di materia. L’avvio di questo
impianto permette di compiere un ulteriore passo avanti sia in termini di
innovazione industriale sia nella valorizzazione economica e ambientale del ciclo
integrato dei rifiuti, a vantaggio del territorio e del sistema-Paese”, ha dichiarato
Luca Dal Fabbro, presidente del Gruppo Iren.

Un investimento da 58 milioni di euro

“Si tratta di un investimento di 58 milioni di euro che ha coinvolto oltre 150
lavoratori nei 20 mesi di costruzione e che avrà anche un’aspirazione didattica.
Infatti è presente un’area aperta alle scuole e alle visite dei cittadini, dedicata a corsi e momenti di formazione e sensibilizzazione sull’utilizzo consapevole delle
risorse. Esortiamo a venire a visitare l’impianto per comprendere come questa
nuova economia non sia dello sfruttamento ma della rigenerazione. Ieri il legno
andava in discarica, oggi invece viene riutilizzato e dunque non produce nessun
tipo di rifiuto, bensì ricchezza per tutti”, ha aggiunto Dal Fabbro.

LEGGI ANCHE  La biodiversità si tutela anche con l'economia circolare

I pallet sono un termometro della crescita economica, considerata la loro
importanza nella logistica e nel trasporto delle merci. Solo in Europa nel 2021 si
sono prodotti circa 100 milioni di nuovi pallet con una crescita del 5,5% rispetto al
2020.

Foto di Alexa da Pixabay