Verrà presentata la nuova edizione del rapporto Cen-Enea con i dati più aggiornati sulle performance di circolarità dell’economia italiana
Come sta l’economia circolare italiana? E come si comporta nel confronto con le altre grandi economie europee? A queste domande anche per il 2023 darà una risposta l’annuale rapporto realizzato dal Circular Economy Network in collaborazione con Enea. Un dossier che raccoglie i dati più aggiornati sull’andamento dei principali indicatori di circolarità dell’economia italiana. E compara la performance del nostro Paese con quelle delle più grandi economie europee. Il rapporto verrà presentato il 16 maggio a Roma presso il Nazionale Spazio Eventi, nel corso della quinta Conferenza nazionale sull’economia circolare.
Un appuntamento aperto a rappresentanti istituzionali europei e nazionali, al mondo dell’impresa, della ricerca e della tutela ambientale per capire come si sta muovendo il nostro Paese nel percorso di superamento del modello lineare di economia. Verso nuovi modelli di business che sappiano valorizzare gli scarti, progettare nuovi prodotti guardando da subito alle potenzialità del riciclo, reinserire le materie prime seconde del sistema produttivo.
Le scelte dei consumatori per l’economia circolare
Il Rapporto 2023 è inoltre accompagnato del focus “Le scelte dei consumatori per l’economia circolare”. L’approfondimento è stato elaborato a partire dai risultati di un’indagine realizzata con Legacoop e Ipsos, per capire come i consumatori possano orientare – e in diversi modi stiano già orientando – la transizione verso l’economia circolare.
La Conferenza nazionale sull’economia circolare sarà anche l’occasione per fare il punto su alcuni temi di grande attualità. Dalle materie prime critiche essenziali per la transizione energetica e la digitalizzazione al centro del recente Critical Raw Materials Act presentato dalla Commissione Europea allo stato di avanzamento dei progetti previsti dal PNRR. Fino all’attuazione della Strategia nazionale per l’economia circolare. La sessione pomeridiana, infine, sarà dedicata alle testimonianze dei protagonisti dell’economia circolare italiana. Per seguire gli aggiornamenti in diretta sui nostri canali social: #CEN2023
Per partecipare alla quinta Conferenza nazionale sull’economia circolare è necessario iscriversi a questo link
Il programma completo sarà disponibile a breve. I giornalisti e gli operatori dell’informazione interessati possono già accreditarsi inviando una mail a circulareconomynetwork@silverback.it
Ricordiamo infine che il Circular Economy Network è una realtà nata nel 2018 su iniziativa della Fondazione per lo sviluppo sostenibile con Acque della Salute – Uliveto e Rocchetta, Burgo Group, Cobat, Conai, Conou, Ecopneus, Erion, Federbeton, Gruppo Hera, Italian Exhibition Group, Iren, Montello, Novamont.
La Conferenza nazionale sull’economia circolare gode del patrocinio della Rappresentanza in Italia della Commissione Europea e del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica.