Iren Startup Award dedicato all’economia circolare

Il premio del Gruppo Iren per le aziende innovative nel settore circular products e materials

Il contest del Gruppo Iren dedicato alle giovani aziende innovative

Torna l’Iren Startup Award, il contest promosso dal Gruppo Iren e indirizzato alle giovani aziende innovative. Aziende capaci di affrontare con originalità le sfide che caratterizzano gli ambiti di intervento della multiutility, tra i soggetti promotori del Circular Economy Network. Call4Circular è il nome dato all’edizione 2022. Il concorso è quindi incentrato sull’innovazione tecnologica al servizio dell’economia circolare e tocca ambiti cruciali per il processo di decarbonizzazione del sistema produttivo: dalle soluzioni per l’approvvigionamento di materie prime critiche allo storage elettrico per lo sviluppo delle rinnovabili.

L’iniziativa è promossa in collaborazione con il Circular Economy Lab, nato dalla partnership tra CariploFactory e Intesa San Paolo Innovation Center. Call4Circular s’inserisce all’interno di Iren Up, programma di Corporate Venture Capital nato per affiancare e sostenere le realtà più promettenti nel campo dello sviluppo di tecnologie pulite e soluzioni per la transizione all’economia circolare.

LEGGI ANCHE  Pallet 100% circolari

L’Iren Startup Award è destinato ad aziende operanti in queste aree di interesse:

Ambiente
  • Tecnologie per il recupero di metalli preziosi, schede elettroniche, terre rare
  • Tecnologie di separazione e riciclo Amianto, fly ashes e plastiche
Energia
  • Tecnologie di accumulo energetico utility scale e residenziale
Idrico
  • Tecnologie per l’ottimizzazione della gestione fanghi: stabilizzazione, smaltimento, riutilizzo e recupero
  • Tecnologie per il monitoraggio e predictive maintenance, individuazione acque parassite
Idrogeno
  • Tecnologie per la produzione, lo stoccaggio e il trasporto dell’idrogeno

Nella prima fase saranno selezionati i progetti idonei allo sviluppo di uno “use case” in collaborazione con Iren. Il Gruppo Iren offrirà sessioni di formazione per preparare le giovani aziende ad affacciarsi al mercato, consentendo loro un confronto diretto con gli attori dell’ecosistema innovazione e la collaborazione sul campo con la multiutility.

Le aziende che vogliano candidarsi hanno tempo fino al 22 dicembre.
Si può candidare la propria azienda qui