Dieci borse di studio per formare le professioni circolari di domani
Dall’eco-design al recupero apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE), dal marketing al fundraising per la sostenibilità e la circolarità. Sono questi i settori interessati dal progetto Training for Circularity finalizzato a promuovere nuove professionalità nel campo dell’economia circolare.
Il progetto, lanciato dal consorzio Erion WEEE, da ENEA – Dipartimento Sostenibilità dei Sistemi Produttivi e Territoriali e da CDCA – Centro di Documentazione sui Conflitti Ambientali, mette a disposizione 10 borse di studio. Gli assegnatari saranno formati presso il Centro Ricerche Casaccia di ENEA, e seguiti in tutto il percorso da esperti del settore dei tre organismi.
Servono nuove professionalità
Creare e rafforzare competenze ed esperienza è fondamentale per stimolare un cambiamento efficace e duraturo dei sistemi di produzione e di consumo.
“La transizione da un modello economico lineare a uno circolare – dichiara Giorgio Arienti, direttore generale Erion WEEE. è anche un fatto culturale. Richiede infatti un cambiamento di approccio globale. Dalle logiche di approvvigionamento delle materie prime alla progettazione dei nuovi prodotti, dalla loro modalità di acquisto e utilizzo alla riparazione e al riutilizzo, fino alla gestione dei rifiuti. Affinché questo cambiamento culturale avvenga servono informazione e formazione”.
“La chiusura dei cicli nelle filiere produttive – aggiunge Claudia Brunori, responsabile divisione ENEA Uso Efficiente delle risorse e chiusura dei cicli – richiede nuove professionalità che abbiano una conoscenza specifica di tecnologie e metodologie innovative per un uso più efficiente delle risorse ma anche conoscenze trasversali sul modello economico circolare. Con questo progetto si intende formare tali professionalità, partendo dalla filiera dei RAEE che saranno addestrate, in stretta connessione con le aziende di settore, per rispondere a specifiche esigenze del mondo produttivo”.
I termini per candidarsi
L’erogazione delle borse di studio è destinata a giovani laureati di diversi campi disciplinari (Ingegneria chimica, gestionale e dei materiali, Architettura, Scienze ambientali, Chimica, Fisica, Economia, Sostenibilità, Marketing, Scienze della comunicazione, Comunicazione aziendale e Design).
La raccolta delle candidature si concluderà il prossimo 14 dicembre.