I vincitori del Premio Sviluppo Sostenibile 2022

Nella categoria Economia circolare il riconoscimento va a Caviro Extra: energia prodotta dagli scarti di vite

Scarti della vinificazione che diventano elettricità rinnovabile in Emilia Romagna; un progetto per promuovere l’agricoltura biologica, l’agroecologia, la tutela della biodiversità nelle Colline Metallifere; una innovativa tecnologia di accumulo dell’energia elettrica da fonti rinnovabili.

Il Premio Sviluppo Sostenibile 2022, istituito per il dodicesimo anno dalla Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile e dall’Italian Exhibition Group con il patrocinio del MITE, è il riconoscimento per le aziende italiane leader della green economy.
Come in ogni edizione sono state premiate quelle realtà imprenditoriali che si siano particolarmente distinte per eco-innovazione, efficacia dei risultati ambientali, positivi risultati economici e occupazionali, nonché della loro potenziale di diffusione.
Ecco i primi classificati del Premio Sviluppo Sostenibile 2022.

Sezione Economia Circolare

Nella sezione economia circolare, organizzata in collaborazione con il circular Economy Network, il premio va a Caviro Extra. Con il progetto “Lègami di vite”, Caviro Extra ha raggruppato importanti aziende vitivinicole dell’Emilia Romagna per la gestione e valorizzazione circolare dei sottoprodotti e degli scarti della vinificazione. Scarti utilizzati per produrre elettricità rinnovabile, biometano e ammendanti compostati. Il biogas liquefatto prodotto è utilizzato per alimentare i mezzi impiegati per il trasporto del vino e dei sottoprodotti. Oltre a produrre energia rinnovabie, l’iniziativa realizza risparmio di risorse e energia, riduzione di CO2, buone pratiche agricole e di gestione dei suoli. La principale innovazione è l’integrazione di filiera, fra imprese, nella gestione integrata e circolare dei sottoprodotti e degli scarti.

LEGGI ANCHE  Olio usato, nel 2022 raccolte 181.000 tonnellate 
Sezione Capitale naturale

Per la sezione “Capitale naturale”, il Premio Sviluppo sostenibile 2022 è andato a Il Drago Aps. Un riconoscimento che va alla creazione di un’associazione di aziende di produzione, trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli nel distretto delle Colline Mettaliffere toscane. Si tratta di una realtà che coinvolge anche il mondo della ricerca e della formazione. L’obiettivo è quello di sostenere e diffondere l’agricoltura biologica e l’agroecologia, le produzioni locali di qualità, i consumi a filiera corta. Ma anche la tutela della biodiversità, la valorizzazione sostenibile del territorio. Il Drago Aps coinvolge 35 agricoltori e 8 trasformatori. La giuria ha riconosciuto un’azione innovativa di integrazione territoriale che sta permettendo di raggiungere buoni risultati economici e ambientlai, nonché la diffusione di buone pratiche. Questa sezione del premio è stata promossa in collaborazione con WWF, CREA, e Rete rurale nazionale.

Startup per il clima

Energy Dome vince il Premio Sviluppo Sostenibile 2022 nella categoria Startup per il clima. Si tratta di una realtà giovane che ha sviluppoato il progetto CO2 Battery.
CO2 Battery è una soluzione per lo storage che immagazzina il surplus di energia generata da fonti rinnovabili sotto forma di CO2 liquefatta. CO2 che poi viene a a sua volta pompata in una turbina per produrre energia andando a sopperire all’eventuale discontinuità delle fonti rinnovabili. La tecnologia sviluppata da Energy Dome sfrutta le proprietà della CO2 con un processo termodinamico innovativo, che, nell’impianto dimostrativo realizzato in Sardegna, ha raggiunto buoni livelli di efficienza con costi contenuti. Una soluzione che in futuro potrebbe permettere di differenziare e facilitare anche l’approvvigionamento e ridurre i costi delle materie prime utilizzate nelle batterie di accumulo.

LEGGI ANCHE  Scarpe riciclabili con le bioplastiche Novamont
Un premio all’innovazione green

“Il Premio – ha dichiarato Edo Ronchi, Presidente della Fondazione Sviluppo Sostenibile – è nato per far conoscere e promuovere le migliori pratiche e migliori innovazioni nei vari settori della green economy. Ogni anno abbiamo visto crescere il numero delle aziende che vi hanno partecipato e la qualità dei progetti: un buon segno di vitalità delle nostre imprese e delle start up che stanno facendo della sostenibilità la loro cifra”.

La Commissione che ha selezionato i vincitori è composta da: Edo Ronchi, Alessandra Astolfi, Andrea Barbabella, Giuseppe Dodaro, Franco Jamoletti, Stefano Leoni, Riccardo Luna, Roberto Morabito, Andrea Agapito Ludovici, Alessandro Monteleone.

Al Premio Sviluppo Sostenibile, nel 2019, è stata conferita la Medaglia del Presidente della Repubblica.

Per tutte le altre info e per conoscere le altre aziende segnalate, vai al sito del Premio Sviluppo Sostenibile