Sessione tematica dedicata al Piano d’Azione Europeo e alla Strategia nazionale per l’economia circolare
Anche nel 2022 tornano gli Stati Generali della Green Economy. Undicesima edizione per la due giorni dedicata al confronto tra istituzioni, aziende, mondo accademico e società civile. Con la presentazione dei dati più recenti e la discussione sulle politiche e sulle misure necessarie per sostenere la transizione ecologica e centrare gli obiettivi climatici europei.
L’appuntamento è per l’8 e il 9 novembre, a Rimini. Com’è ormai consuetudine, gli #Statigreen22 – questo l’hashtag della manifestazione – coincideranno con l’apertura di Ecomondo, fiera internazionale dedicata alla innovazione tecnologica e industriale al servizio della transizione verso un modello economico e produttivo low carbon. E che quest’anno compie 25 anni.
Gli Stati Generali della Green Economy 2022 cadono in un periodo difficile per l’economia italiana ed europea. I buoni auspici del 2021, quelli di un’accelerazione della transizione nel segno del Green Deal europeo e del Pnrr, rischiano di infrangersi sotto i colpi dell’inflazione e della crisi energetica. Anche lo scenario politico italiano in divenire pone degli interrogativi: il nuovo governo sposerà con convinzione la via della sostenibilità ecologica e climatica, o prevarranno tendenze “conservative” dovute alle contingenze negative?
Il programma degli Stati Generali della Green Economy 2022
Il programma si annuncia ricco di ospiti di spessore internazionale. Segnaliamo, tra gli altri, il collegamento di Paolo Gentiloni, Commissario europeo per gli affari economici e monetari. Come sempre, a fare gli onori di casa sarà Edo Ronchi, che presenterà la relazione sullo stato della Green Economy 2022.
Nella mattina dell’8 novembre è prevista la sessione di apertura dedicata a “Le nuove sfide della transizione ecologica per le imprese italiane”. Il 9 novembre si svolgerà, invece, la sessione di taglio internazionale. Che vede tra gli interventi anche quello di Jeffrey Sachs, Direttore del Center for Sustainable Development, Columbia University.
Oltre alle due sessioni plenarie, sono previste cinque sessioni tematiche di approfondimento. Il Circular Economy Network contribuisce ad organizzare la sessione dedicata all’attuazione del Piano di Azione europeo e della Strategia nazionale per l’economia circolare che si svolgerà l’8 novembre dalle 15 alle 18.
Come partecipare agli Stati Generali della Green Economy 2022
Per iscriversi e partecipare è sufficiente accedere alla pagina dedicata sul sito degli Stati Generali. Poche e semplici istruzioni
- Accedete al form di registrazione
- Inserite i vostri dati e indicate a quali sessioni intendete partecipare
- Iscrizione avvenuta! Riceverete una mail di conferma con il biglietto di accesso alla Fiera.