Cyrkl è il più grande mercato digitale europeo per rifiuti e scarti industriali. Per le aziende costi ridotti del 45%
Trasformare un rifiuto in risorsa di valore. Facendo risparmiare all’azienda i costi della
gestione dello scarto (45% di spese abbattute) ed evitando l’emissione di un milione e
mezzo di tonnellate di CO2. E’ quanto riesce a fare Cyrkl, Il più grande mercato digitale europeo per i rifiuti e scarti industriali che in ottica circolare mette in contatto chi produce e chi ricicla.
In pratica Cyrkl – da poco aderente del Circular Economy Network – è un marketplace business-to-business che consente alle aziende di mettere in vendita i propri rifiuti/scarti al fine di trovare soluzioni di gestione più vantaggiose dal punto di vista sia economico che ambientale.
Il taglio delle emissioni
Gli scambi effettuati negli ultimi 12 mesi sulla piattaforma hanno evitato l’emissione di circa 159.376 tonnellate di CO₂, prodotte dallo smaltimento in discarica o incenerimento.
Quasi dieci volte tanto – 1.578.768 – è invece la quantità di CO₂ risparmiata dalle oltre 14
mila aziende in un anno mantenendo in circolo le risorse offerte sul marketplace.
“Ogni anno l’economia globale consuma circa 100 giga tonnellate di materiali vergini, mentre ne ricicla solo meno di un decimo”, ha precisato Cyril Klepek, Ceo di Cyrkl. “Allo stesso tempo, il 70% di tutte le emissioni globali di gas serra sono legate alla movimentazione e all’utilizzo dei materiali. Noi dimostriamo che la circolarità è un passo fondamentale verso la sostenibilità e i nostri piani di riduzione delle emissioni di CO₂”.
Come funziona
Ogni azienda che utilizza Cyrkl può inserire un numero illimitato di annunci che dovranno contenere tutte le informazioni relative al rifiuto in vendita (quantità, localizzazione, foto, caratteristiche). Grazie all’uso di sistemi automatici di matchmaking del marketplace l’annuncio verrà visualizzato da tutti i compratori interessati presenti sulla piattaforma in modo da fare incontrare domanda e offerta nel modo più trasparente ed efficace.
I rifiuti all’asta
In alternativa i venditori possono creare un’asta, sistema che consente di ottenere il miglior prezzo di mercato, nel minor tempo possibile. In quest’ultimo caso la vendita è supportata da esperti di rifiuti che si attivano per ricercare quante più controparti possibile interessate all’acquisto.
Non solo rifiuti
Su Cyrkl non si vendono solo scarti industriali e rifiuti. La piattaforma consente di inserire anche sottoprodotti, materie prime seconde, materiali riciclati o macchinari usati. Per rendere più semplice la ricerca i materiali sono divisi per categoria e sottocategoria. Inoltre la disponibilità di materiali può essere effettuata in base alla quantità e alla posizione geografica.
Aderiscono a Cyrkl più di 14.000 aziende localizzate in 13 Paesi, tra cui Repubblica Ceca,
Slovacchia, Italia, Germania, Francia, Spagna e Regno Unito e Ungheria.
Photo by Radowan Nakif Rehan on Unsplash