Il Circular Economy Network cresce: ecco i nuovi aderenti

Il Circular Economy Network si amplia grazie alle nuove adesioni di Cyrkl, Fichtner Italia e Spinlife

Nuove adesioni per il Circular Economy Network. Si amplia così la rete di imprese e associazioni di impresa impegnata nel promuovere una migliore conoscenza dell’economia circolare in Italia e l’adozione di nuove misure per valorizzarla. Sono tre le nuove adesioni: Cyrkl, Fichtner Italia e Spin Life. Mentre Unicircular cambia “casa” ma rimane tra i nostri aderenti.

Cyrkl: la grande piattaforma di gestione dei rifiuti industriali e green sourcing

Cyrkl è una start up che ha creato il più grande marketplace digitale per i rifiuti: Waste2Resource che mette facilmente in contatto aziende da tutta Europa. Andando incontro alle esigenze di chi ha necessità di valorizzare i propri rifiuti e di chi ha necessità di acquistare materie prime seconde. Sulla piattaforma di Cirkl si possono mettere in vendita rifiuti (con codice CER); sottoprodotti e scarti di produzione; materie prime in eccesso, riciclati e materie prime seconde; macchinari. Ad oggi la piattaforma è stata già utilizzata da quasi 11.000 aziende in 126 Paesi, che insieme hanno impedito l’emissione 472.000 tonnellate di CO2.

Fichtner Italia: consulenza al servizio dell’economia circolare

Fichtner Italia è una società indipendente del Gruppo Fichtner, specializzata nei servizi di consulenza di ingegneria a gruppi industriali, utility e enti pubblici. Nel mondo, Fichtner può contare su uno staff di oltre 1.800 persone, con progetti in più di 170 Paesi. La società è impegnata anche nel settore della generazione elettrica da rinnovabili (con progetti di sviluppo e revamping e repowering), nel settore delle bioenergie e della produzione di biogas, negli impianti per la gestione e il trattamento dei rifiuti.

Spinlife: dall’Università di Padova un team specializzato in sostenibilità

Spinlife è uno spin off del Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università di Padova. Sono tre le principali aree in cui opera Spinlife a favore delle aziende che vogliono certificare processi e prodotti. Parliamo di: studi life cycle assessment, footprint & certificazione ambientale; consulenza per organizzazioni del settore pubblico e privato nell’ambito della gestione aziendale sostenibile; formazione nella gestione d’impresa e nella sostenibilità ambientale.

Unicircular diventa una sezione di Assoambiente

Assoambiente, associazione di categoria che rappresenta le imprese attive nei servizi ambientali e nella gestione dei rifiuti, diviene un soggetto autonomo. Fino ad aprile era una componente interna di Fise, la Federazione imprese e servizi alla quale continua ad aderire. A seguito di ciò, Unicircular, che rappresenta le imprese dell’economia circolare, diventa una sezione interna di Assoambiente. Il sistema Assoambiente rappresenta tutta la filiera del riciclo: 600 aziende per oltre 40 mila dipendenti e un valore di fatturato e occupazione intorno a 15 miliardi di euro.

Photo by Alina Grubnyak on Unsplash