Spreco alimentare: l’app che ha salvato 52 milioni di pasti

Dopo la pausa della pandemia, torna a crescere lo spreco alimentare in Italia

Quattro milioni di pasti recuperati e 10.000 tonnellate di CO2 evitate, l’equivalente di 29 mila voli da Roma a Londra. Sono i numeri riferiti solo all’Italia messi a segno nel 2021 da Too Good To Go, app attiva nello spreco alimentare.

“Risolvere lo spreco di cibo è la soluzione numero 1 per combattere il cambiamento climatico. Ogni anno si buttano via 2,5 miliardi di tonnellate di cibo nel mondo: come 250.000 Torri Eiffel. Too Good To Go si presenta come una soluzione win-win che unisce il risparmio economico per il consumatore e la tutela ambientale”, si legge nel secondo rapporto di sostenibilità appena pubblicato”. Un Magic Box, infatti, viene venduto a un terzo del prezzo commerciale dei prodotti che contiene e al tempo stesso evita l’emissione di 2,5 Kg di CO2 equivalente.

Una singola famiglia acquistando una Magic Box alla settimana può arrivare a risparmiare fino a 400 euro l’anno, evitando lo spreco di 52 kg di cibo e l’emissione di 130 kg di CO2 equivalente. Considerando invece i 17 paesi nel mondo in cui l’app è presente i pasti salvati – i Magic Box sono stati 52 milioni.

Food waste al terzo posto per emissioni

Lo spreco di cibo non solo ha risvolti economici ed etici ma è anche un problema di inquinamento ambientale. In termini di emissioni ad esempio è responsabile (dati Fao) di circa 3,3 miliardi di tonnellate di CO2 equivalente. Tanto che se lo spreco alimentare fosse un Paese, dopo Stati Uniti e Cina sarebbe al terzo posto per le più alte emissioni. Senza contare lo spreco di risorse, prima di tutto il consumo di acqua e quello di territorio utilizzato per foraggio e coltivazioni.

Spreco in crescita del 15%
Purtroppo se nei due anni della pandemia la maggior attenzione dedicata al cibo aveva
ridotto anche lo spreco, ora le buone abitudini sembrano dimenticate. Nel 2021 secondo gli ultimi dati disponibili del rapporto “Caso Italia 2022” di Waste Watcher International sono finite nella spazzatura 1.866.000 tonnellate di cibo, il 15% in più rispetto all’anno
precedente.