Elio e le storie circolari

“Il vetro è immortale”, parola di Elio e le storie tese. La band è nuovamente testimonial della circolarità.

Questa volta, per ricordare i mille possibili riusi di questo materiale. In questo Video, pubblicato su youtube lo scorso 19 aprile, la campagna firmata dall’agenzia pubblicitaria M&C Saatchi e commissionata da CoReVe, Consorzio Recupero Vetro.

Elio, Cesareo e Rocco Tanica interpretano rispettivamente una bottiglia di brut, una boccetta di profumo e un vasetto di sottaceti. Si incontrano e raccontano la loro nuova vita, ricordando le loro precedenti “anime”.  

Nel video compare anche un bicchiere di cristallo, alias Faso. Anche lui vorrebbe entrare nel ciclo virtuoso del riciclo, diventando così maniera immortale. Ma deve rassegnarsi a finire nell’indifferenziata, come la ceramica e il pyrex. Il riferimento al cristallo ha un significato preciso: non va infatti buttato nella campana del vetro, perché “contamina” il resto del vetro, rendendolo impossibile da riciclare.

Gli Elii si sono già spesi anche in passato per la sostenibilità e la circolarità in particolare. 

LEGGI ANCHE  Imballaggi, l’Italia vola nel riciclo: più del 70% 

Nel 2019 con la “Canzone circolare”, una campagna di sensibilizzazione creata da Legambiente.

E con un secondo brano inedito, nel 2020, “Vecchio cartone”, per il Comieco, consorzio del riciclo degli imballaggi a base cellulosica.

Come avevamo spiegato in questo articolo sul sito CEN, secondo gli ultimi dati diffusi proprio dal CoReVe, sono stati più di 2,1 milioni di tonnellate i rifiuti d’imballaggio in vetro raccolti, recuperati e avviati a riciclo nel 2020 in Italia: più 3,6% rispetto all’anno prima. Il tasso di riciclo degli imballaggi di vetro ha raggiunto il 78,6%, con un ulteriore balzo in avanti rispetto al 77,3% del 2019.

Il CoReVe, Consorzio Recupero Vetro, è stato costituito nel 1997 e hanno l’obbligo di aderirvi i produttori e gli importatori, sia industriali che commerciali, di imballaggi in vetro. Dal 2020 possono aderire su base volontaria e previo accordo con gli altri consorziati anche i recuperatori ed i riciclatori. Aderisce, a sua volta, al Consorzio Nazionale Imballaggi (CONAI), uno dei promotori del Circular economy network. [BB]

LEGGI ANCHE  Scarpe riciclabili con le bioplastiche Novamont