L’economia circolare al centro dell’Earth Day 2022. “Invest in our Planet” è lo slogan della Giornata mondiale della Terra che si celebra il 22 aprile.
E uno dei temi salienti di questa iniziativa globale è proprio l’importanza del riciclo, del riuso, della circular economy.
Tante le iniziative e moltissimi anche i dati e le informazioni pubblicati in questi giorni, in occasione della mobilitazione globale. Un esempio? La quantità di plastica prodotta in un anno è più o meno la stessa dell’intero peso dell’umanità, cioè di tutti gli esseri umani viventi, e circa il 91% della plastica non è riciclata.
Una delle “ricette” più gettonate, dunque, non può che essere la circular economy.
Più economia circolare la chiede anche Legambiente: “Il governo definisca una strategia e un piano nazionale che abbia al centro: mille nuovi impianti di riuso e riciclo, più controlli ambientali e dibattito pubblico nei territori, più semplificazioni e decreti End of waste, lo sviluppo del mercato dei prodotti riciclati”. Più rinnovabili, più mobilità sostenibile, più economia circolare, ma anche politiche climatiche più ambiziose, maggiore coinvolgimento dei territori. E ancora cittadini attenti a una spesa intelligente, a uno stile di vita sostenibile, al riciclo, agli orti urbani. È quanto propone quindi l’associazione ambientalista che, in vista della Giornata mondiale del 22 aprile, ha lanciato un pacchetto di dieci impegni per il futuro, di cui cinque indirizzati all’esecutivo e cinque ai cittadini.
La storia della giornata internazionale
Dal 1970 la Ong Earth Day, riconosciuta dal Segretariato generale dell’Onu, organizza questo momento di sensibilizzazione ambientale con miliardi di persone mobilitate ogni anno attraverso l’opera di 75 mila partner distribuiti in 193 Paesi.
Media per la Terra
Per l’Earth Day, tra l’altro, in Italia, la Rai proporrà una programmazione ad hoc su radio, tv e web. Sarà anche la seconda edizione di #OnePeopleOnePlanet – the multimedia marathon, 13 ore di diretta streaming sul canale televisivo digitale Rai Play.
Tutte le testate giornalistiche radio e tv saranno impegnate a raccontare le manifestazioni e gli eventi legati alla giornata e proporranno approfondimenti a tema ambientale. Il Tgr Liguria manderà in onda durante la settimana un’inchiesta in 5 puntate, una delle quali è dedicata a un progetto europeo di economia circolare sulla filiera del pesce.
[Barbara Battaglia]