Piccoli ambasciatori della bioeconomia crescono

Si chiama Bioeconomy4you ed è un concorso rivolto alle scuole, sul tema della bioeconomia, per sensibilizzare le nuove generazioni e stimolarle ad assumere un ruolo attivo nella transizione ecologica. C’è tempo fino al 30
aprile.

Un concorso sul tema della bioeconomia, la componente rinnovabile dell’economia circolare, per i giovanissimi. L’iniziativa è rivolta a classi di studenti delle scuole primarie, secondarie di primo e secondo grado e ai loro professori. Ed è stata promossa da Re Soil Foundation, in collaborazione con Cluster Spring, Fondazione Raul Gardini, Novamont, Transition2Bio (APRE e FVA). Obiettivo: sensibilizzare le nuove generazioni e stimolarle ad assumere un ruolo attivo nella transizione ecologica. Il concorso nasce infatti, come si legge sul sito Bioeconomy4you, per “facilitare una nuova consapevolezza, stimolare la riflessione e raccogliere le idee su come le nuove generazioni immaginano il proprio futuro in tema con la bioeconomia circolare”. Un’economia, cioè, che usa le risorse biologiche rinnovabili di prima e di seconda generazione, provenienti dalla terra e dal mare, come materiale per la produzione energetica, industriale, alimentare e dei mangimi.

LEGGI ANCHE  L'economia circolare fa bene ai bilanci

Come partecipare

Anzi tutto, ci sono quattro categorie: scuole primarie, secondarie di primo grado, di secondo grado, insegnanti. I più piccolo avranno il compito di raccontare la bioeconomia nella vita quotidiana, attraverso le modalità e i format più congeniali. Video, articoli, disegni, rappresentazioni, opere artistiche per raccontare la propria idea di bioeconomia in maniera semplice, chiara, efficace e innovativa. Lo stesso dovranno fare gli studenti delle secondarie, specificando anche esempi concreti e pratici. I più grandi, cioè le scuole secondarie di secondo grado, dovranno ideare bio-prodotti o realizzare progetti di gruppo. Infine, i “prof” potranno concorrere sviluppando contenuti formativi per gli studenti. 

E sempre quattro sono le date da tenere a mente. Il 7 febbraio scorso c’è stato il lancio ufficiale del concorso. La prossima deadline è quella del 2 marzo, quando si terrà un webinar di approfondimento (al quale ci si può iscrivere da questo link), al quale partecipare per avere informazioni e porre domande sull’iniziativa. Il 30 aprile la scadenza più importante, cioè il termine per l’invio degli elaborati. Infine, il 26 maggio prossimo, la cerimonia di premiazione dei vincitori. 

LEGGI ANCHE  Pallet 100% circolari

Il primo premio è di mille euro, e i primi tre classificati in ogni categoria riceveranno altri riconoscimenti, kit e gadget, tutti all’insegna della bioeconomia, naturalmente. 

Qui il bando completo del concorso.