La migliore scelta è il riutilizzo

Il packaging riutilizzabile ha fino all’85% delle emissioni in meno rispetto a uno monouso

Una bottiglia in vetro riutilizzabile produce l’85% in meno di emissioni rispetto a una bottiglia in vetro usa e getta. Il 75% in meno rispetto a una di plastica e il 57% in meno paragonata a una lattina in alluminio. Allo stesso modo, una scatola di plastica riutilizzabile produce l’88% in meno di emissioni di carbonio rispetto a una in cartone monouso. 

Riutilizzo Vs Monouso

Sono alcuni dei dati contenuti in  “Reusable vs Single-Use Packaging: A Review of Environmental Impact”, pubblicato da Zero Waste Europe in collaborazione con l’università di Utrecht. Il rapporto ha confrontato 32 studi di Lca (Life cycle assessment ovvero valutazione del ciclo di vita) relativi a 11 diversi tipi di imballaggi evidenziando gli effetti positivi del riutilizzo in termini di minori emissioni di CO2.

Se riciclare vuol dire dare al prodotto una seconda vita trasformando i materiali di scarto e rifiuti in nuovi beni, il riuso invece allunga il ciclo di vita di quell’oggetto, allontanando il momento in cui diventa rifiuto da smaltire. 

LEGGI ANCHE  Scarpe riciclabili con le bioplastiche Novamont

Un settore nel quale il riutilizzo potrebbe fare la differenza è il packaging. In Europa, infatti il 40% della plastica e il 50% della carta sono utilizzati per gli imballaggi che rappresentano il 36% dei rifiuti solidi urbani. 

Secondo la fondazione Ellen MacArthur, già oggi almeno il 20% degli imballaggi in plastica può essere sostituito da sistemi riutilizzabili. Con vantaggi non da poco, legati sia al riuso del consumo di materie prime, sia agli impatti ambientali espressi in termine di emissioni di CO2 prodotte  nelle diverse fasi di vita del bene.

Come rendere gli imballaggi più sostenibili

Fondamentale – evidentemente – incrementare il numero di cicli di riuso del prodotto, visto che la quota maggiore delle emissioni si verifica in fase di produzione. Il rapporto indica anche alcune misure utili per migliorare la sostenibilità degli imballaggi riutilizzabili. Tra queste la standardizzazione (ecodesign volto a favorire il riuso) e l’implementazione di schemi di restituzione del deposito, e diverse modalità di trasporto.

LEGGI ANCHE  Pallet 100% circolari