Packaging: il bando Conai premia i più sostenibili

Il bando per l’ecodesign degli imballaggi nell’economia circolare premierà i packaging più innovativi

Il bando Conai per l’ecodesign degli imballaggi nell’economia circolare è arrivato alla nona edizione. Premierà i packaging più innovativi e ecosostenibili immessi sul mercato nel biennio 2020-2021.

Un premio per sostenere l’innovazione nel packaging

Potranno partecipare le aziende che, nel periodo indicato, hanno investito per rendere più sostenibili i propri imballaggi. Come? Agendo almeno su una delle seguenti leve: riutilizzo, facilitazione delle attività di riciclo, utilizzo di materie provenienti da riciclo, risparmio di materia prima, ottimizzazione della logistica, semplificazione del sistema di imballo e ottimizzazione dei processi produttivi.

I casi potranno essere presentati entro il 29 aprile 2022 compilando il form online. Saranno valutati tramite lo strumento Eco Tool Conai. Si tratta di un sistema per calcolare, attraverso un’analisi Lca semplificata, gli effetti delle azioni di prevenzione sugli imballaggi attraverso la stima dei benefici ambientali in termini di risparmio energetico, idrico e di riduzione delle emissioni di CO2. L’analisi dei casi sarà sottoposta alla validazione di un ente terzo di certificazione. Il montepremi a disposizione è di mezzo milione di euro.

LEGGI ANCHE  Packaging: come sceglierlo, con un occhio all'ambiente

Nel 2021 Conai ha premiato 185 casi su 326 presentati con un montepremi di 500.000 euro, di cui 50.000 euro in incentivi per innovazione circolare. Questi 185 casi hanno prodotto una riduzione dell’impatto ambientale del packaging: meno 28% di emissioni di anidride carbonica in atmosfera, meno 21% di consumi energetici, meno 10% di consumi idrici.

La progettazione del packaging e gli impatti del prodotto

“La progettazione di un imballaggio è un’attività più complessa di quanto si pensi”, commenta il presidente Conai, Luca Ruini. È proprio nella fase in cui un packaging viene progettato “che si definisce una percentuale altissima degli impatti che avrà sul nostro pianeta: per questo la prevenzione è fondamentale. Il bando vuole premiare gli sforzi delle imprese che hanno dimostrato di esserne consapevoli. Negli ultimi otto anni la crescita dei casi candidati è stata costante: nemmeno la pandemia ha frenato le adesioni. Anche per questo ho grandi aspettative sull’edizione 2022 del nostro bando”.

LEGGI ANCHE  Smartphone: le nuove specifiche UE sull'eco-progettazione