Ecco il testo dell’accordo firmato dai tre partiti della coalizione di governo
Gli ultimi rapporti del Cen evidenziano come l’Italia resti in una posizione di eccellenza in campo europeo per quanto riguarda l’economia circolare, ma con margini di vantaggio decrescenti. Mentre l’Italia frena, Paesi concorrenti accelerano. Per misurare la necessità di ricalibrare il nostro impegno in materia è utile dunque esaminare alcuni passaggi dell’accordo firmato dai tre partiti al governo in Germania (socialdemocratici, Verdi, liberali) che entrano nel merito dell’economia circolare. Eccoli:
“Promuoviamo l’economia circolare come efficace protezione del clima e delle risorse, un’opportunità di sviluppo economico sostenibile e di posti di lavoro. Puntiamo a ridurre il consumo primario di materie prime e a chiudere i cicli dei materiali.
A tal fine, stiamo adattando il quadro giuridico esistente, definendo obiettivi chiari e rivedendo la legislazione sui rifiuti. Stiamo raggruppando le strategie politiche esistenti sulle materie prime in una ‘strategia nazionale di economia circolare’. Su questa base, sosteniamo standard uniformi nell’Unione Europea. I requisiti dei prodotti devono essere definiti in modo ambizioso e uniforme in tutta Europa nel dialogo con i produttori. I prodotti devono essere durevoli, riutilizzabili, riciclabili e, se possibile, riparabili. Rafforziamo la responsabilità estesa del produttore a livello europeo.
Introduciamo i passaporti digitali dei prodotti, supportiamo le aziende nella loro implementazione e sosteniamo il principio dell’economia dei dati. Rafforziamo la prevenzione dei rifiuti attraverso obiettivi legali e sistemi di riutilizzo, restituzione e deposito ecologicamente vantaggiosi, nonché accordi industriali. Sosteniamo idee innovative e sostenibili come l’uso condiviso.
Stiamo stabilendo un sistema di incentivi per smaltire alcuni tipi di apparecchi elettrici e batterie pericolose agli ioni di litio in modo ecologico e per inserirli nell’economia circolare. Ridurremo la distruzione della merce restituita. Con forza di legge premieremo il design degli imballaggi rispettoso delle risorse e del riciclaggio e l’uso di materiali riciclati con un modello di fondi ancorato alla legge. Introdurremo un’etichetta di riciclaggio.
Accelerando lo sviluppo di standard di qualità per i riciclati, verranno creati nuovi cicli di materiali di alta qualità. I prodotti di scarto di qualità garantita devono essere liberati dalla legislazione sui rifiuti e ottenere lo status di prodotto. Stabiliamo quote di riciclaggio più alte e una quota minima specifica per prodotto per l’uso di riciclati e materie prime secondarie a livello europeo. Includiamo il riciclaggio chimico come opzione di riciclaggio nella legge sugli imballaggi. Sosteniamo la fine della messa in discarica dei rifiuti urbani in tutta Europa.
Stiamo intraprendendo un’azione decisiva contro le esportazioni illegali di rifiuti. Secondo la normativa europea, l’esportazione di rifiuti dovrebbe essere possibile solo in impianti di riciclaggio certificati. Vogliamo una parità di condizioni per i riciclati di plastica.
Vogliamo attuare un’economia circolare anche nel settore edilizio. Lanceremo una strategia nazionale per la costruzione in legno, la costruzione leggera e la sicurezza delle materie prime. Vogliamo facilitare l’ingresso sul mercato e le approvazioni per materiali innovativi, tecnologie e start-up”.