Ecopneus ha donato un campo in gomma riciclata da vecchi pneumatici alla scuola di Arezzo vincitrice del progetto Educational
Un campo da basket in gomma riciclata da Pfu (pneumatici fuori uso) è stato donato alla scuola Giorgio Vasari di Arezzo. L’istituto è risultato vincitore del concorso “Per un corretto riciclo degli Pneumatici Fuori Uso” avendo presentato il miglior progetto multimediale legato al corretto recupero di questo materiale.
Promosso da Ecopneus in collaborazione con Legambiente, il progetto ha coinvolto oltre 10.000 studenti in 9 regioni italiane. I ragazzi hanno potuto vedere e in alcuni casi “toccare con mano” come vengono recuperati e gestiti gli pneumatici a fine vita.
L’Istituto Giorgio Vasari fa parte della rete italiana delle scuole green. A partire dall’anno scolastico 2019-2020 è plastic free e attua una serie di progetti e iniziative a favore della tutela dell’ambiente, promuovendo comportamenti e scelte ecologiche tra i suoi alunni.
Ad aggiudicarsi il secondo e il terzo posto, sono stati invece rispettivamente la Scuola secondaria di Primo grado “Busoni” di Empoli e l’Istituto Tecnico Industriale Galileo Galilei di Arezzo.
“Ci siamo sempre impegnati moltissimo in attività di formazione e sensibilizzazione rivolte ai ragazzi sui temi del riciclo, della legalità e della tutela dell’ambiente”, ha dichiarato Federico Dossena, direttore di Ecopneus. “Dal 2013 portiamo avanti insieme a Legambiente questo progetto dedicato alle scuole con l’obiettivo di sensibilizzare e aiutare i ragazzi a conoscere e comprendere i benefici derivanti dalla corretta gestione dei PFU: per costruire una cultura della sostenibilità, della legalità e del rispetto dell’ambiente è imprescindibile la formazione delle nuove generazioni. Per questo siamo orgogliosi di poter lasciare ai ragazzi una testimonianza concreta dei benefici legati al corretto riciclo degli Pfu.”
Il progetto di Ecopneus e Legambiente, arrivato quest’anno alla X edizione, ha mostrato ai ragazzi il risultato concreto di una gestione corretta degli pneumatici fuori uso che li trasforma in beni utili per tutti grazie al contributo dei cittadini e di tutti soggetti responsabili del ciclo di gestione – fino al riciclo, garantito da Ecopneus – scongiurando così ogni potenziale rischio ambientale e sfruttando invece i tanti vantaggi possibili con l’impiego di un materiale come la gomma da riciclo. Questa gomma viene ampiamente utilizzata in tutto il mondo per realizzare superfici sportive, campi da calcio, isolanti acustici, arredi urbani, per asfalti silenziosi, sicuri e duraturi o come energia.
“Con questo progetto abbiamo portato i temi dell’economia circolare nelle tante scuole che in questi anni hanno lavorato con noi”, ha aggiunto Vanessa Pallucchi vicepresidente nazionale di Legambiente. “Abbiamo puntato a far acquisire consapevolezza e competenze coinvolgendo ragazzi, docenti e scuole in un percorso di educazione civica e di cittadinanza scientifica nello stesso tempo, per offrire l’opportunità di leggere la sostenibilità più da vicino e di praticare la transizione ecologica”.