Symbiosis Users Network invita le aziende a raccontare la propria esperienza
Raccontare la propria esperienza di simbiosi industriale mettendo in luce i vantaggi e le opportunità che ne derivano, ma anche i passaggi da compiere e le criticità da superare. Fino al 15 dicembre attraverso la compilazione di un questionario le aziende potranno raccontare come sono riuscite a realizzare in maniera efficace la propria soluzione di simbiosi industriale. La mappatura dei percorsi di simbiosi industriale in Italia sarà poi presentata all’interno del “Quarto Rapporto 2022 sull’economia circolare in Italia Cen-Enea”.
L’invito viene da Sun-Symbiosis Users Network, la prima rete italiana di simbiosi industriale promossa da Enea che al momento riunisce 39 partner tra università, istituzioni politiche, enti di ricerca, società private, reti tecnologiche ed enti locali. Sun si propone come punto di riferimento nel nostro Paese per gli operatori che vogliono applicare la simbiosi industriale a livello industriale, di ricerca e di territorio.
I questionari, una volta compilati, alimenteranno una banca dati che farà emergere le eccellenze su cui il nostro sistema produttivo può contare. E al tempo stesso costituirà una base di confronto tra i diversi stakeholders e con i policy makers, per trovare soluzioni e proposte condivise. Inoltre avere a disposizione una mappatura delle esperienze realizzate dalle aziende consentirà di comprendere il grado di diffusione a livello nazionale nonché le criticità da superare per la effettiva ed efficace applicazione della simbiosi industriale.
La simbiosi industriale è una soluzione win win che consente agli attori coinvolti di ricevere benefici economici e ambientali dalle reciproche interazioni. E’ un processo in cui i prodotti di scarto e i sottoprodotti di un’azienda o di un’attività industriale diventano materie prime per un’altra azienda o per un altro processo produttivo. Attraverso il trasferimento di risorse di scarto in esubero o sottoutilizzate da un’industria a un’altra, la simbiosi industriale rappresenta uno strumento per la chiusura dei cicli produttivi.
La simbiosi industriale costituisce una pratica strategica per ottenere risultati in termini di competitività ed efficienza del sistema Paese: prevenzione della produzione di rifiuti dalle filiere produttive, ottimizzazione delle risorse, competitività e sostenibilità del sistema industriale e territoriale.
Vista a livello sistemico, la simbiosi industriale non è solo una pratica, ma un insieme di relazioni complesse tra i molti attori coinvolti che possono a loro volta agevolare nuove sinergie, economie di scala, aumentare la cooperazione produttiva e organizzativa su più fronti.