Il laboratorio che trasforma la plastica recuperata dalle spiagge in oggetti di design


E’ stato creato dal Comune di Pollica e da Future Food Institute 

Si tratta di un laboratorio pensato dai giovani e per i giovani che prevede – grazie alla progettazione e stampa in 3 D – il recupero di scarti di plastica raccolti lungo le spiagge di Acciaroli e Pioppi in provincia di Salerno. 

“ Questo laboratorio”, ha dichiarato Sara Roversi, presidente del Future Food Institute”, ha sia l’obiettivo di risolvere il problema della plastica che deturpa le spiagge del Mediterraneo ricavandone nuovi oggetti ad alto valore aggiunto, che quello di educare la comunità sui temi della vita circolare, catalizzando la creatività e la sensibilità dei più giovani rispetto alla salvaguardia dell’ambiente.”

Inoltre, in occasione dell’inaugurazione del Philosophy Mediterranean Eco Design Lab, Future Food Institute e Comune di Pollica intendono lanciare una Call for Projects. Si tratta di una competizione alla quale potranno aderire tutti gli studenti delle scuole superiori e degli ITS italiani, volta a premiare i migliori progetti di design capaci di dare nuova vita agli scarti che inquinano i nostri mari, conciliando salvaguardia per l’ambiente e rigenerazione del territorio. 

LEGGI ANCHE  Packaging: come sceglierlo, con un occhio all'ambiente