Innovazione e formazione professionale nel settore agroindustriale e forestale. Appuntamento il 22 gennaio con il seminario on line
Sono numerose le sfide che il settore agroindustriale e forestale offre all’economia circolare. Su questi temi sarà focalizzato il seminario “Economia Circolare e Territorio Rurale” che si terrà il prossimo 22 gennaio. All’evento, organizzato dal dipartimento di Architettura e Design del Politecnico di Torino, parteciperà il CEN con il contributo di Emmanuela Pettinao sullo “Stato dell’economia circolare in Italia: la bioeconomia per l’innovazione rurale”.
I territori rurali sono infatti luoghi chiave per l’economia circolare e i settori agroindustriale e forestale offrono enormi opportunità per lo sviluppo di business circolari. Basti pensare al peso rappresentato dalle attività legate alla bioeconomia che in Italia hanno registrato un fatturato di oltre 312 miliardi di euro con circa 1,9 milioni di persone impiegate.
Al tempo stesso in questi settori l’economia circolare si trova di fronte a importanti sfide. Da una parte occorre una forte innovazione industriale per mettere in campo nuovi strumenti gestionali e produttivi. Dall’altra è necessario formare nuove figure professionali specializzate, persone in grado di promuovere e gestire l’innovazione circolare.