Prova a fare l’Eco-sindaco

Disponibile on line Mayor’s Table, un learning game che permette di mettersi nei panni del sindaco e provare ad amministrare una città in modo sostenibile e circolare

Due anni di tempo per amministrare in ottica sostenibile e circolare una città come sindaco. Partendo da un aspetto chiave: la corretta gestione dei rifiuti prodotti. 

E’ la simulazione proposta da “Mayor’s Table – l’Eco-sindaco”, il nuovo learning game diffuso da Aeci Lazio (Associazione europea consumatori indipendenti) nell’ambito del progetto “Generazioni in circolo” dedicato all’economia circolare e realizzato assieme alle associazioni di consumatori Adiconsum e Codici. 

Il gioco presenta 33 scenari diversi riguardanti la gestione dei rifiuti. In ognuno di questi il sindaco dovrà valutare la situazione e –  sentito il parere degli esperti ambientali, sociali, economici e tecnologici –   decidere cosa fare. Le sue azioni saranno valutate in base ai benefici ottenuti nelle diverse aree: ambiente, tecnologia, sociale ed economia. 

 “Se le iniziative approvate dal consiglio comunale non sono economicamente sostenibili, si rischia di indebitare il Comune. Se, invece, non risultassero gradite ai cittadini, potrebbero esserci problemi sociali.  Se la cittadinanza non è ben informata, si potrebbe avere un sovraccumulo di rifiuti da smaltire. Se la discarica non è ben gestita si rischia di inquinare la falda acquifera,” spiegano gli autori del gioco.

LEGGI ANCHE  Materie prime critiche: un terzo può arrivare da economia circolare

 Insomma, come accade nella realtà, se non si prendono le decisioni giuste nei tempi richiesti si possono avere impatti negativi sulla comunità. In quel caso nel  gioco – non sempre nella realtà – si arriva alle dimissioni del sindaco.