Cassette in legno certificato per i prodotti biologici

L’accordo tra FederlegnoArredo e FederBio punta a diffondere nel settore bio l’uso di packaging in legno certificato e riciclabile

Anche il biologico guarda all’economia circolare. Diffondere l’uso di cassette in legno certificato e riciclabile per il trasporto di prodotti ortofrutticoli bio è l’obiettivo del protocollo d’intensa siglato da FederlegnoArredo e FederBio. L’accordo regolamenta la coltivazione biologica del pioppo, la produzione e l’intero ciclo di vita degli imballaggi in legno da utilizzare nel trasporto di prodotti ortofrutticoli di agricoltura biologica.

Un’intesa importante se si considera che attualmente in Italia ogni anno si producono circa 450 milioni di cassette in legno, equivalenti a 315 mila tonnellate di legno, considerando il peso medio di una cassetta pari a 700 grammi.

“L’impegno di FederBio si realizza nello sviluppo di iniziative di sostenibilità ambientale che favoriscano l’impiego di materiali riciclabili a sostegno di un modello di economia circolare. L’accordo con FederlegnoArredo va in questa direzione, stabilendo specifiche tecniche per gli imballaggi in legno di pioppo con caratteristiche di sostenibilità e riciclo certificate, molto importanti per tutto il settore biologico”, dichiara Maria Grazia Mammuccini, presidente FederBio.

LEGGI ANCHE  Economia circolare: Italia ancora leader

FederlegnoArredo e FederBio intendono, infatti, essere parte attiva nella divulgazione delle caratteristiche specifiche della pioppicoltura biologica certificata. E anche dell’impiego degli imballaggi in legno per prodotti ortofrutticoli con caratteristiche di sostenibilità e riciclo certificate secondo disciplinari di coltivazione sostenibile riconosciuti a livello nazionale e regionale.

“FederlegnoArredo intende avviare un’attività di definizione di standard e di promozione degli imballaggi in legno di pioppo con caratteristiche di sostenibilità e riciclo idonei per la movimentazione e il confezionamento dei prodotti biologici certificati. Il tutto a garanzia dei consumatori, sempre più attenti alla sostenibilità ambientale e alla salvaguardia dell’ecosistema”, spiega Cosimo Messina, consigliere nazionale del Gruppo imballaggi ortofrutticoli di Assoimballaggi.