I magnifici 5 da cui far ripartire l’economia

La Ellen Mac Arthur Foundation individua cinque settori chiave su cui investire per favorire la ripartenza economica globale

  

Per favorire la ripresa post Covid, la transizione a un’economia circolare e a basse emissioni rappresenta un elemento chiave. In questo scenario la Ellen Mac Arthur Foundation ha messo a punto una serie di documenti di analisi politica e di investimento individuando cinque settori dell’economia fondamentali per la ripartenza economica: costruzioni, moda, cibo, trasporti, packaging. Indicando per ognuno di questi settori le opportunità di investimento più immediate.

Costruzioni – Ristrutturazione e riqualificazione energetica degli edifici assieme alle infrastrutture per il recupero, riutilizzo e riciclo dei materiali di costruzione sono gli ambiti con le migliori prospettive. Secondo alcune stime infatti entro il 2025 si produrranno complessivamente 2,2 miliardi di tonnellate di rifiuti da costruzione nel mondo.

Mobilità – Questa fase in cui il Covid ha decisamente cambiato le esigenze di trasporto e mobilità è l’occasione giusta per affrontare le sfide chiave di questo settore e sviluppare un sistema di mobilità più resiliente, pulito e interconnesso. In questo scenario le opportunità più mature su cui investire nell’analisi della Ellen Mac Arthur  si riferiscono alla definizione di innovativi modelli per la mobilità multimodale e allo sviluppo di  infrastrutture di rigenerazione e riciclaggio.

LEGGI ANCHE  La biodiversità si tutela anche con l'economia circolare

Packaging – La crescita dell’e-commerce, dell’uso di imballaggi nei beni alimentari e delle attrezzature protettive nel medicale porteranno un ulteriore incremento delle dimensioni del mercato globale del packaging (1.031 miliardi di dollari nel 2021). Le infrastrutture di raccolta e riciclaggio dei materiali in chiave circolare assieme alla messa a punto di modelli di business di riutilizzo innovativi per il packaging in plastica sono gli ambiti su cui puntare l’attenzione.

Moda – La messa a punto di infrastrutture di noleggio dell’abbigliamento in ottica di sharing economy e quelle relative alla raccolta e recupero di abiti e tessuti dismessi presentano le più significative opportunità.

 Alimentare – Nel settore alimentare le opportunità di investimenti più interessanti si riferiscono alle infrastrutture distributive, di raccolta e redistribuzione del cibo per ridurre gli sprechi alimentari, che costano complessivamente ogni anno 1 trilione di dollari. Altra opportunità nella definizione di strumenti per favorire il passaggio dall’agricoltura convenzionale e intensiva a modelli di agricoltura rigenerativa e biologica, ai quali si guarda con sempre maggiore interesse: il 72% degli Europei dichiara di voler fare maggiore attenzione  a quello che mangiano.

LEGGI ANCHE  Pallet 100% circolari