Per risollevarsi dopo la pandemia serve un’Europa più resiliente e sostenibile
La transizione verde e la trasformazione digitale svolgeranno un ruolo centrale e prioritario nel rilanciare e modernizzare la nostra economia. Questa l’indicazione contenuta nel documento della Commissione Ue e del Consiglio europeo “A Roadmap for Recovery – Towards a more resilient, sustainable and fair Europe” che indica la strada da seguire e fissa i punti chiave e i principi da cui ripartire dopo l’emergenza Covid-19.
Investire in tecnologie e capacità pulite e digitali, nel quadro di un’economia circolare, contribuirà a creare posti di lavoro e crescita e consentirà all’Europa di trarre il massimo vantaggio dalla prima mossa nella corsa globale alla ripresa. Ci aiuterà anche a renderci più resilienti e meno dipendenti diversificando le nostre filiere chiave.
L’emergenza coronavirus ha prodotto per l’Europa una crisi senza precedenti, con effetti pesanti in ogni aspetto della nostra società. Pertanto – si legge nel documento – L’Unione europea deve gestire la sua risposta con determinazione, unità e solidarietà. Questo richiede immaginazione nello sfruttare tutte le risorse degli Stati membri e della Ue. Non c’è posto per il business as usual: è il momento di tracciare il percorso verso un piano di risanamento completo, con l’obiettivo finale di costruire un’Europa più resiliente, sostenibile ed equa.