Anche l’esercito sceglie la gomma riciclata

La superficie della palestra del Comando logistico è stata realizzata con due tonnellate di materiali provenienti dal riciclo degli pneumatici fuori uso

 

Sono servite due tonnellate di pneumatici fuori uso (Pfu) riciclati per realizzare la nuova pavimentazione della palestra del Comando logistico dell’esercito, a Roma. Grazie alla collaborazione con Ecopneus, per la nuova palestra è stata realizzata una superficie sportiva di ultima generazione, con materiale tecnologicamente avanzato e totalmente riciclato ottenuto dal recupero di pneumatici usati provenienti anche dai veicoli utilizzati dall’Esercito.

“Siamo orgogliosi di aver potuto mettere le nostre competenze a disposizione dell’esercito per la realizzazione della superficie anti trauma nella palestra del Comando logistico”, ha dichiarato il direttore generale di Ecopneus Giovanni Corbetta. “Le superfici sportive Tyrefield indoor realizzate con la gomma riciclata degli pneumatici fuori uso consentono, infatti, di poter praticare attività sportive in tutta sicurezza e con il massimo comfort”.

Come evidenziato da uno studio condotto da Ecopneus assieme a Unione italiana sport per tutti e all’Università di Roma di Tor Vergata – le pavimentazioni sportive  in gomma riciclata hanno maggiore proprietà elastica e ammortizzante, e di conseguenza sono in grado di rispondere meglio agli urti.

LEGGI ANCHE  Economia circolare: Italia ancora leader

Una collaborazione, quella di Ecopneus con l’esercito, già avviata lo scorso anno con la realizzazione delle pavimentazioni in gomma riciclata per box e scuderie di cavalli e cani del Centro militare veterinario di Grosseto. Le pavimentazioni in gomma riciclata per box e scuderie, oltre a essere antiscivolo e antisdrucciolo, offrono un maggior comfort all’animale e riducono notevolmente la necessità di paglia o trucioli, facilitando le operazioni di pulizia. Anche in questo caso una ricerca ha confermato che l’impiego di pavimentazioni e campi in gomma riciclata riduce gli infortuni agli arti del cavallo e l’incidenza di patologie respiratorie.