Così ti rigenero il vecchio jeans

Avviata Re-Think your jeans: quattro aziende e cooperative sociali unite per lanciare una moda etica e sostenibile

 

Restituire un vecchio paio di jeans e avere in cambio un buono sconto di 10 euro per l’acquisto di un nuovo capo di vestiario. E’ quanto prevede Re-Think your jeans, iniziativa avviata da NaturaSì, la più importante rete di negozi biologici in Italia; insieme a Recooper, un progetto di economia circolare fatto da cooperative sociali che si occupano di raccolta e recupero di abiti usati; Pinori Filati, azienda pratese leader nella produzione di filati fantasia e rigenerati; e Rifò, brand di moda sostenibile e rigenerata.

Grazie a Re-Think your jeans si potrà dare nuova vita a capi che altrimenti finirebbero nei rifiuti, promuovendo così un’economia e uno stile di vita più sostenibili. Infatti, una volta raccolti nei negozi NaturaSì che aderiscono a Re-Think your jeans, i vecchi vestiti in cotone denim verranno inseriti nel processo di rigenerazione. Saranno selezionati da parte di Recooper per poi essere lavorati e ridotti allo stato di fibra all’interno del distretto tessile pratese. In seguito questo materiale verrà trasformato da Pinori Filati in un nuovo filato, con il quale saranno prodotti capi sostenibili, come ad esempio lo shopper in tessuto denim di Rifò.

LEGGI ANCHE  Olio usato, nel 2022 raccolte 181.000 tonnellate 

“Si tratta di un esperimento di economia circolare collaborativa dove quattro realtà diverse si mettono insieme per creare un modello sostenibile di produzione”, spiegano Marco Burani, proprietario dei cinque negozi NaturaSì coinvolti, e Niccolò Cipriani, fondatore di Rifò. “Se la risposta sarà buona crediamo che il progetto possa essere esteso”.

Re-think your jeans vuole proporre una soluzione concreta sul fronte della lotta allo spreco, ad oggi uno dei maggiori problemi che interessa l’industria tessile e dell’abbigliamento. Ogni anno vengono buttati via 70 milioni di tonnellate di abiti usati, la metà dei quali in realtà sarebbe ancora utilizzabile. La quasi totalità di questi vestiti (84%) viene bruciata o finisce in discarica.