La Ue: “Alzare l’asticella nel riuso dei materiali edili”

Dalle costruzioni viene un terzo dei rifiuti prodotti in Europa. Occorre aumentare il riciclo di alta qualità

 

In Europa un terzo – 374 milioni di tonnellate escluse le terre da scavo – dei rifiuti complessivamente prodotti viene dal settore delle costruzioni e demolizioni. Basta questo dato per capire quanto sia importante aumentare il riuso o riciclo di questi materiali.

Se è vero che una più efficace gestione di una tale quantità di materiali – peraltro di diversa natura: cemento, legname, metalli – rappresenta una sfida, per vincerla è fondamentale adottare un approccio circolare che consenta di aumentare la qualità e la quantità di riciclaggio e riutilizzo.

E’ quanto emerge dal Rapporto  “Construction and demolition waste: challenges and opportunities in a circular economy” pubblicato dall’European Environment Agency (Eea) che fotografa la situazione dei Paesi Ue.

A prima vista l’Europa sembra essere sulla buona strada: complessivamente entro quest’anno saranno raggiunti il 70% dei target di recupero dei materiali usati e la maggioranza dei Paesi ha già messo a segno gli obiettivi fissati per il 2016. In realtà da un esame più attento delle pratiche di gestione dei rifiuti da costruzione emerge che spesso il loro recupero è di basso livello e si  basa soprattutto sull’utilizzo nelle operazioni di riempimento nei cantieri o sull’impiego di cemento riciclato e frantumato o delle pietre nella costruzione di strade.

LEGGI ANCHE  Imballaggi, l’Italia vola nel riciclo: più del 70% 

Invece proprio la centralità che il settore delle costruzioni ricopre nel piano d’azione per l’economia circolare impone di alzare l’asticella e fissare obiettivi più ambiziosi nel riutilizzo e riciclo.

Secondo l’Eea una migliore prevenzione dei rifiuti e un riciclaggio di qualità superiore possono essere raggiunti se vengono adottate misure in termini di prezzo e migliorate le informazioni su quali materiali sono utilizzati negli edifici. In questo modo si può rafforzare la fiducia degli utenti nella qualità dei materiali provenienti dal riciclo.