Un Giro sempre più Green

Quasi 76 le tonnellate di rifiuti – tra cui 14 fra plastica e metalli, 48 di carta e cartone, 4 di organico -recuperate lo scorso anno nelle 18 tappe italiane del Giro d’Italia, e di queste più del 90% è stato riciclato.

Ma l’obiettivo di quest’anno nell’edizione 102 del Giro d’Italia che prenderà il via l’11 maggio da Bologna è fare ancora meglio. Numeri che si potranno raggiungere grazie al progetto “Ride Green”- un’iniziativa di RCS Sport studiata in collaborazione con Erica – del quale anche quest’anno Novamont sarà partner sostenitore.
Obiettivo di Ride Green è aumentare la sostenibilità ambientale del Giro d’Italia, un evento che a ogni tappa nel territorio italiano coinvolge decine di migliaia di persone tra atleti, squadre, spettatori e addetti ai lavori.

La gestione dell’enorme quantità dei rifiuti prodotti è una delle voci che produce i maggiori impatti ambientali, in particolare relativamente alla modalità con cui vengono consumati i cibi, ovvero in stoviglie monouso in plastica che finiscono nella raccolta indifferenziata.
Per evitare tutto ciò le aree ristoro delle 21 tappe del Giro saranno dotate di bicchieri, piatti, contenitori e posate monouso biodegradabili e compostabili in Mater-Bi. E’  la bioplastica Novamont smaltibile negli impianti di compostaggio assieme agli avanzi alimentari che diminuisce le emissioni di gas ad effetto serra e riduce il consumo di energia e di risorse non rinnovabili completando un circolo virtuoso: le materie prime di origine agricola di cui è composta Mater-Bi tornano alla terra attraverso processi di biodegradazione o compostaggio senza il rilascio di sostanze inquinanti.

LEGGI ANCHE  Circularity Gap Report: l'economia circolare arretra

“Usare le stoviglie monouso in bioplastica biodegradabile e compostabile anziché quelle in plastica significa contribuire fortemente alla riduzione della produzione di rifiuti indifferenziati e dell’inquinamento da plastica di mari e fiumi “, ha commentato Andrea Di Stefano, Responsabile Progetti speciali e Comunicazione di Business di Novamont. “Grazie a una organizzazione della raccolta differenziata dei rifiuti estremamente efficiente e all’uso di stoviglie compostabili, il Giro d’Italia è un esempio virtuoso di evento ecosostenibile”.