Conferenza nazionale sull’economia circolare

Il 2018, con l’approvazione delle direttive comprese nel pacchetto sull’economia circolare, ha segnato un punto di svolta nelle politiche europee sull’ambiente. Alla storica attenzione alla questione energetica e alla stabilità climatica  si è affiancata una forte spinta in direzione di un miglior uso della materia. Azioni che hanno visto l’Unione europea svolgere per molti anni un ruolo di leadership internazionale.

L’Italia ha in questo campo una posizione di eccellenza che le deriva da un sistema produttivo da sempre abituato a fare i conti con una disponibilità ridotta di materia prima. Ma nello stesso tempo deve affrontare una serie di difficoltà legate a un aggancio al nuovo corso europeo che presenta alcune criticità.

Qual è il bilancio attuale del Paese dal punto di vista dell’uso della materia? Che prospettive ci sono? Che vantaggi potrebbero derivare da una forte spinta in direzione dell’economia circolare? Sono queste le domande al centro della Conferenza nazionale sull’economia circolare a cura del Circular Economy Network che si terrà il 1° marzo dalle ore 9:30 alle 13:00 a Roma presso lo Spazio Nazionale Eventi in via Palermo 10, in occasione della quale si presenterà il Rapporto sull’economia circolare in Italia, edizione 2019, elaborato in collaborazione con ENEA.

LEGGI ANCHE  Scarpe riciclabili con le bioplastiche Novamont

Prossimamente verrà pubblicato anche il programma dell’evento con delle anticipazioni sui temi trattati. Tutti gli aggiornamenti nella pagina dedicata.